Suggerimenti per nuovi articoli che riguardino le sezioni del sito e che abbiano un ampio interesse, segnalazioni di errori, imprecisioni nei nostri libri o negli articoli del sito.
Info commerciali (da usarsi solo per rapporti commerciali con il sito)
Ufficio stampa (da usarsi solo per comunicazioni stampa e info editoriali)
Il sito non offre consulenze personali perché la loro mole sarebbe ingestibile. Riteniamo che mettere a disposizione moltissimi articoli e molti libri sia il modo migliore di supportare il nostro visitatore. Per esperienza personale crediamo che chi non ha un buon rapporto con lo studio (e tende a farsi dire le cose senza capire le basi; si veda il paragrafo Chiedere o studiare) non sia in grado di modificare decisamente la qualità della sua vita. Per questo preferiamo mettere a disposizione moltissimo materiale gratuito piuttosto che fornire risposte a chi non vuole fare il minimo sforzo di approfondimento: è più serio ed efficace perché diamo a tutti la possibilità di imparare a gestire da sé la propria vita.
Imparate a usare la casella di ricerca
Per trovare informazioni nel nostro sito puoi usare la casella di ricerca nella barra nera superiore di ogni pagina; la casella è quella immediatamente a sinistra del pulsante Cerca. Se vuoi cercare informazioni sugli “spuntini”, inserisci nella casella “spuntini” e immediatamente sarai ricondotto all’elenco degli articoli che ne parlano.
Non usare la Posta per chiedere:
- Diete online o indirizzi di medici e/o strutture mediche. Facciamo notare che chi ha un problema di salute dovrebbe prima verificare di avere un buon stile di vita. Per coerenza, poiché siamo convinti che molte patologie dipendano in primis dallo stile di vita, chi ha esami del sangue fuori norma e fuma, beve ed è in sovrappeso dovrebbe prima darsi una regolata anziché cercare improbabili rimedi. Analogamente, purtroppo, esistono casi clinici la cui soluzione è molto complessa e non ha molto senso rivolgersi a un sito Internet sperando nel “miracolo”:
- Pareri su ricerche scientifiche; leggete la pagina sull’affidabilità della ricerca che evidenzia come la ricerca non sia scienza. Oltre la metà delle ricerche sono fasulle. Sottoponete ogni presunta novità al vaglio del buon senso per cercare di capire gli interessi commerciali o di carriera che possono averla promossa.
- Consigli su come acquistare o confrontare integratori. Leggete questa pagina.
- Consigli su integratori “miracolosi”. Leggete questo articolo.
- Consigli su diete o piani alimentari. Leggete il paragrafo sottostante.
- Notizie circa il rischio alimentare di certi prodotti; leggete l’articolo sul rischio alimentare.
- Commenti su libri o siti. Per dare un commento significativo, la visione di un sito richiede veramente troppo tempo.
- Fornitura della bibliografia e dei riferimenti dei nostri articoli perché saremmo sommersi di richieste (anni fa lo facevamo, ma c’era chi pretendeva che gli fossero inviate le fotocopie degli articoli!). Analogamente non forniamo consulenze per tesi.
- Spiegazioni su concetti a livello universitario o estremamente specialistico. È importante capire che su argomenti molto specialistici
a) se avete le basi delle materie interessate (diciamo a livello universitario) potete risolvere i dubbi autonomamente (consigliamo per esempio una ricerca in lingua inglese su Google o la navigazione in banche dati come Pubmed) e avere tutte le informazioni per decidere se la nostra posizione sia o meno accettabile;
b) se non avete le basi, è opportuno che sentiate diverse campane e poi “vi fidiate” dell’esperto che più vi ha convinti senza cercare di capire tutto, perché “capire tutto senza basi è impossibile”.
- Risposte a forum né a newsgroup, né commentiamo notizie lì apparse. Il nostro giudizio su questi ambienti è decisamente negativo, analogo a quello sul bar per i discorsi sul calcio, dove un sedicente esperto (di solito senza basi) sale in cattedra e pretende di diffondere la verità. Se una persona fosse di tale caratura potrebbe agire negli organismi ufficiali (università, centri di ricerca ecc.), scrivere libri, aprire un proprio sito, usare i media (radio e televisione) ecc.
- Mail di critica. Nei vari campi che trattiamo, spesso non è stata detta la parola fine alle varie tesi che vanno per la maggiore cioè, in parole povere, possono coesistere più tesi anche fra loro opposte. Quello che per noi conta è esporre le nostri tesi in modo coerente e privo di evidenti errori; poi se qualcuno non è d’accordo, non pretendiamo certo di convincerlo. Il miglior modo di dialogare non è ripetere in modo stucchevole, all’infinito, la propria posizione (a queste mail non rispondiamo), ma evidenziare le incongruenze e gli errori nella tesi dell’altro. Per cui, se si trovano frasi o dati errati nell’articolo in questione, segnalateli chiaramente e noi provvederemo alle opportune modifiche. Se l’articolo è contrario alle vostre idee, ma non riuscite a trovare frasi inesatte, RIFLETTETE
La dieta
Non riteniamo che una dieta o un piano alimentare possano aiutare a dimagrire stabilmente; infatti chi si rivolge al dietologo, quando poi torna a fare da sé, riacquista i chili persi, quindi non chiedeteci quanto o cosa mangiare.
Il segreto è capirlo in prima persona; per farlo basta seguire le 10 lezioni del metodo Albanesi (ci sono anche dieci lezioni sportive che possono essere utili anche per non commettere grossolani errori nell’approccio alla corsa). Si tratta di un libriccino veloce e facile.