• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Perché dovremmo integrare più pesce nella nostra alimentazione

25 luglio 2022 di Redazione

Fin dalla tenera età ci è stato ripetuto che dovremmo mangiare pesce almeno due volte a settimana. Il pesce è ricco di molti nutrienti che fanno bene alla salute del nostro organismo. Proteine, vitamine, minerali e i “famosi” grassi omega 3 sono infatti contenuti in quest’unico alimento.

Qual è il pesce migliore per la nostra salute?

Generalmente si può affermare che ogni pesce apporta benefici alla nostra salute. Tuttavia, non tutti i pesci sono uguali, e in quanto tali ce ne sono alcuni che sono migliori per il nostro organismo.

I pesci più apprezzati per i loro benefici sono: merluzzo, nasello, orata, sogliola, alici e sardine. Queste tipologie di pesce sono particolarmente consigliate per il loro bassissimo livello di lipidi e per l’alta concentrazione di iodio, ferro, fosforo e omega 3.

Pesce alimentazione

Quali sono i benefici di una dieta ricca di pesce?

Abbiamo visto quali sono i pesci più pregiati dal punto di vista dei nutrienti, ma quali sono i benefici di un regolare consumo di pesce?

Se consideriamo i singoli nutrienti contenuti nel pesce, il fosforo aiuta il mantenimento della memoria e lo iodio assiste il funzionamento della ghiadola tiroide. Il pesce è inoltre un’importante fonte di calcio, soprattutto per chi è intollerante al lattosio, che previene malattie legate alle ossa come l’osteoporosi.

I grassi omega 3 sono inoltre un importante alleato per i portatori di lenti a contatto o di occhiali da vista. Questi grassi hanno un ruolo fondamentale nella nascita, nello sviluppo e nel mantenimento dei tessuti che compongono gli occhi. Incrementando la dilatazione dei vasi sanguigni, gli omega 3 favoriscono anche l’elasticità capillare all’interno degli occhi, e contribuiscono alla prevenzione di malattie degenerative oculari come la degenerazione maculare. Gli omega 3 sono fondamentali anche per la prevenzione di malattie cardiovascolari e aiutano a mantenere il colosterolo a livelli ottimali. Pesci ricchi di grassi omega 3 sono sardine, salmone e sgombro. Tonno, sgombro e anguilla, invece, sono un’importante fonte di vitamina A, fondamentale per la salute della retina.

Il pesce generalmente è un alimento con poco apporto calorico, quindi ottimo per mantenersi in linea senza privarsi di nutrienti importanti per la salute. Pesci come orata, polpo, gamberi e merluzzo sono alimenti preziosi a questo scopo, soprattutto se cotti al forno, alla griglia o a vapore.

Pesci grassi come salmone e aringhe sono ricchi anche di vitamina D, favoriscono l’assorbimento del calcio e contribuiscono alla prevenzione contro malattie quali Parkinson, Alzheimer e declino cognitivo dovuto alla vecchiaia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati