Il tiramisù è un dolce “tradizionalissimo”, di quelli che nel nostro Paese ammettono pochissime rivisitazioni, per lo meno per i puristi della pasticceria nostrana. La bontà del tiramisù è tale da aver letteralmente valicato i confini nazionali, arrivando sulle tavole di tutto il mondo.
È proprio questa sua incredibile diffusione ad aver dato vita ad una versione più salutare, perfetta per chi segue una dieta o per chi desidera ridurre il contributo calorico con ingredienti più magri.
Il “fit tiramisù”, quindi, è la versione light del dolce originale e prevede la variazione di alcuni ingredienti della ricetta per ottenere un dolce cremoso e sfizioso a cui non rinunciare anche se si è a dieta.
I trucchi per un tiramisù denso e cremoso
Per imparare come preparare un ottimo tiramisù, sia tradizionale che light, occorre saper bilanciare tra loro gli ingredienti per ottenere la consistenza ottimale. Il vero segreto del tiramisù, quindi, è l’equilibro tra la base biscottata e quella cremosa che, dopo aver riposato in frigo, dovrà risultare densa al punto giusto. Per ottenere questo effetto, quindi, è importante dosare con estrema precisione sia gli ingredienti della crema che l’umidità dei biscotti affogati nel caffè.
Anche la scelta del biscotto può influenzare in modo significativo sia la densità del tiramisù che il contributo calorico. Di norma si usa il biscotto savoiardo, alto e zuccheroso e dalla consistenza morbida e avvolgente. In alternativa per un tiramisù fit puoi utilizzare il biscotto pavesino oppure sceglierne uno light senza zuccheri e grassi idrogenati.
Le versioni fit a base di fette biscottate o crusca
La versione più leggera e gustosa in assoluto è quella preparata con le fette biscottate integrali, che hanno un sapore neutro. Per compensare questa caratteristica si andrà ad aggiungere, nella crema al formaggio, miele e vaniglia, due ingredienti salutari che non fanno alzare troppo il contributo calorico di questo dessert. Se vuoi ridurre al massimo le calorie potrai anche usare gallette al riso o alla crusca ma, anche in questo caso, potrai bilanciare il sapore neutrale con l’aggiunta di miele e vaniglia.
Un altro trucchetto per preparare il miglior fit tiramisù è quello di amalgamare tra loro gli ingredienti alla giusta temperatura, ovvero freddi e appena tirati fuori dal frigo. Lo stesso vale per il caffè che dovrà essere preparato in precedenza e poi lasciato a raffreddare. Per chi ha non vuole consumare il proprio caffè di marca, vale la pena usare il caffè solubile senza zucchero ma è ovvio che l’espresso tradizionale dona un sapore più deciso e vicino alla ricetta originale.
La preparazione della crema può seguire varie strade
Per preparare la crema puoi limitarti a mescolare formaggio spalmabile o yogurt greco con miele e vaniglia, sempre rigorosamente a freddo. In entrambi i casi utilizzeremo due ingredienti la cui consistenza densa ci permetterà di ottenere un composto cremoso al punto giusto.
Con il formaggio spalmabile, tuttavia, ti suggeriamo di utilizzare lo sbattitore ad alta velocità e di aggiungere dello zucchero a velo per ottenere uno effetto più schiumoso e abbattere il retrogusto salato. Nel caso dello yogurt greco, invece, potrebbe essere necessario una piccola aggiunta d’acqua o di latte perché ha una consistenza molto densa che, con solo miele e vaniglia, risulterebbe difficile da spalmare nella teglia.