• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Alimenti ultraelaborati

6 giugno 2019 di Claudia Rastelli

Alimenti ultraelaborati

Cosa si intende per “alimenti ultraelaborati”? In base alla classificazione NOVA, gli alimenti sono suddivisi in quattro gruppi in base al loro grado di elaborazione: alimenti lavorati poco o per niente, ingredienti da cucina, alimenti trasformati, alimenti ultraelaborati.

La categoria di alimenti “non lavorati o minimamente lavorati” comprende frutta, verdura, legumi, latte, uova, carne, pollame, pesce e frutti di mare, yogurt, cereali (riso bianco e pasta) e succo naturale. Il sale, lo zucchero, il miele, l’olio d’oliva, il burro e il lardo sono elencati nella categoria degli “ingredienti lavorati”, mentre i “cibi trasformati” includono formaggi, pane, birra, vino, prosciutto tradizionale stagionato e pancetta.

Gli alimenti ultraelaborati includono bibite dolci o dolcificate, bistecche vegetali ricostituiti con l’aggiunta di additivi, salsicce, maionese, patatine, caramelle, pasticceria e barrette di cioccolato, liquori, alimenti scaldati ad alta temperatura (per esempio una pizza preparata a 400 °C), alimenti troppo ricchi di sale ecc. Ciò che rende un cibo ultraelaborato è per esempio l’aggiunta di coloranti, conservanti, emulsionanti, dolcificanti. Di per sé, questi additivi magari non sono nocivi, ma la loro aggiunta indica chiaramente l’intenzione di ottenere un prodotto molto diverso da quello originale.

In altri termini,

un alimento ultraelaborato è un cibo che non entrerebbe mai nel piano alimentare di una sana alimentazione.

Nella ricerca pubblicata a fine maggio 2019 sul British Medical Journal (condotta da ricercatori francesi sui 105.000 soggetti adulti francesi, di cui il 79% di sesso femminile, con un’età media di 43 anni. appartenenti alla coorte francese NutriNet-Santé, monitorati tra il 2009 e il 2018) ha mostrato una correlazione fra l’impiego di questi alimenti e l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari; già in precedenza altre ricerche avevano mostrato le associazioni tra il consumo di cibi ultraelaborati e il rischio di cancro, mortalità, sintomi depressivi e disturbi digestivi funzionali.

Anche in questo caso però analizzando i numeri, diventa molto difficile trasformare la correlazione in una causa. Infatti, un aumento assoluto del 10% degli alimenti ultraelaborati nella dieta è stato associato a un aumento del 12% del rischio di malattie cardiovascolari a livello globale (13% per malattia coronarica e 11% per malattie cerebrovascolari).

Non a caso anche le ricerche precedenti potevano avere un grande impatto emotivo, ma numericamente erano abbastanza simili a quella citata; per esempio, una ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine (gennaio 2019) ha mostrato che a un aumento del 10% di cibi ultraelaborati nella dieta era associato un aumento della mortalità del 15% (per capirci, se un 65-enne ha in media una probabilità di morire nell’anno del 5%, con un aumento del 10% di cibi ultraelaborati tale probabilità arriva al 5,75%)

Il fatto che il rischio di morte per incidente cardiovascolare aumenti del 12% (attenzione al trucco delle percentuali relative) diventa veramente ininfluente nella ricerca di nessi causali perché non si può escludere (anzi, è molto probabile) che chi usi cibi ultraelaborati non sia comunque attento alla propria salute anche per altri fattori importanti; per esempio chi usa cibi ultraelaborati, spesso più appetibili e più calorici, è maggiormente incline al sovrappeso, condizione questa già legata certamente a un rischio maggiore di mortalità.

La riduzione dei cibi ultraelaborati è cioè uno dei fattori di interesse alla propria salute e uno dei fattori di una sana alimentazione e quindi di un buon stile di vita.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati