Yogurt fatto in casa? Perché no? Lo yogurt è un ottimo alimento, sia per quanto riguarda il profilo nutrizionale (e ci riferiamo allo yogurt intero in particolare), sia per quanto concerne l’indice di sazietà ed è quindi un elemento che è consigliabile inserire nel nostro regime dietetico. Non ci dilunghiamo oltre sugli aspetti nutrizionali; a chi volesse approfondirli consigliamo l’attenta lettura del nostro articolo Yogurt; lo scopo di questo articolo invece è quello di mostrare come preparare un ottimo yogurt con le proprie mani; di seguito quindi troverete sia le indicazioni necessarie alla preparazione dello yogurt magro sia quelle per realizzare lo yogurt intero.
Yogurt fatto in casa senza yogurtiera: ricetta
Gli ingredienti necessari per preparare lo yogurt fatto in casa intero (o magro) sono:
- yogurt intero naturale non zuccherato (6 cucchiai); se si utilizza yogurt magro, si otterrà uno yogurt magro
- latte fresco parzialmente scremato (un litro).
Nota: è necessario avere a disposizione un termometro per alimenti.
Per prima cosa è necessario mettere il litro di latte fresco parzialmente scremato in un pentolino antiaderente e portarlo lentamente a ebollizione; con il termometro per alimenti si verifichi che la temperatura arrivi a 37-38 °C (questa parte è molto importante; la temperatura non deve oltrepassare i 40 °C perché in caso contrario i fermenti lattici non resterebbero attivi; si elimini poi, con l’aiuto di un cucchiaio, la patina che si forma sulla superficie del latte.

Lo yogurt si ottiene dalla fermentazione acida del latte e può essere fatto in casa
In un barattolo a parte si metta tutto lo yogurt che abbiamo (e che deve essere a temperatura ambiente), si aggiunga qualche cucchiaio del latte portato precedentemente a ebollizione e si mescoli il tutto dopodiché lo si ricopra con il latte restante. Ora si sigilli accuratamente il vasetto con lo yogurt e lo si metta in un luogo piuttosto caldo (35-36 °C) e senza muoverlo troppo; lo si lasci a fermentare per 6-8 ore circa; dopo che sono trascorse 6 ore si verifichi che la nostra preparazione abbia la tipica consistenza cremosa; se sì, allora lo yogurt fatto in casa è pronto; prima di consumarlo è però consigliabile tenerlo per circa trenta minuti nel reparto più caldo del frigorifero.
Sia lo yogurt magro che quello intero possono essere conservati per tre o quattro giorni dopodiché vanno consumati.