Il Gattinara è un vino rosso piemontese che viene prodotto nel comune omonimo, situato in provincia di Vercelli; non è forse così noto come il Barbaresco o il Barolo, ma è comunque un vino altamente considerato dagli addetti ai lavori.
Il Gattinara sembra avere antiche origini; alcuni rinvenimenti archeologici relativamente recenti attestano infatti che nell’attuale zona di produzione si produceva vino fin dai tempi degli antichi romani.
Il Gattinara ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1967. Fino alla fine degli anni ’60 del secolo scorso il Gattinara godeva di un’ottima reputazione; dopo un certo periodo di declino, l’interesse per questo vino si è fortemente rinnovato, grazie anche al riconoscimento della DOCG arrivato nel 1990.
Oltre alla tipologia classica, “Gattinara”, viene prodotta anche la tipologia “Gattinara riserva”; mentre il primo tipo di vino deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento non inferiore ai tre anni (di cui almeno uno in botti di legno), il secondo deve essere invecchiato per almeno quattro anni (di cui almeno due in botti di legno). Il periodo di invecchiamento inizia dal primo giorno di dicembre dell’anno di produzione delle uve.
Il Gattinara è un vino dal colore rosso piuttosto intenso, anche se, trascorsi diversi anni di affinamento in botte e in bottiglia, tende ad assumere una tonalità più chiara spostata verso l’arancio. Il profumo è piuttosto intenso, con sentori di viola e rosa, spezie e cuoio. Il sapore è armonico, corposo e asciutto.
Il Gattinara DOCG viene prodotto su una superficie relativamente limitata, poco meno di 95 ettari di vigneti, il che significa un quantitativo di vino di circa 4.600 ettolitri.
Gattinara: i vitigni
Come nel caso di altri vini della regione Piemonte, il Gattinara viene prodotto con uve del vitigno Nebbiolo (localmente noto come Spanna) in percentuale dal 90 al 100%. Possono far parte della composizione ampelografica anche i vitigni Vespolina (massimo 4%) e/o Uva Rara purché la percentuale globale di questi vitigni non sia superiore al 10% del totale.
Il titolo alcolometrico volumico totale minimo per il Gattinara è di 12,5% vol.; l’acidità totale minima deve essere di 4,5 g/l, mentre l’estratto non riduttore minimo deve essere di 20 g/l.
Per quanto riguarda il Gattinara riserva, il titolo alcolometrico volumico totale minimo deve essere di 13% vol.; l’acidità totale minima deve essere del 5 g/l, mentre l’estratto non riduttore minimo deve essere di 22 g/l.
Tutte le operazioni di vinificazione e di invecchiamento obbligatorio del Gattinara (sia classico che riserva) devono essere effettuate nel territorio comunale di Gattinara, salvo deroghe autorizzate dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Terminato il periodo di invecchiamento e prima dell’immissione sul mercato, tutti i vini Gattinara DOCG devono essere sottoposti all’assaggio di un’apposita commissione degustatrice che ha il compito di attestare la corrispondenza di tali vini con le caratteristiche organolettiche previste dal disciplinare di produzione; soltanto dopo l’approvazione di questa commissione, tali vini possono essere commercializzati con la dicitura Gattinara DOCG.

Vigne delle colline di Gattinara: nel periodo della vendemmia viene organizzata ogni anno la famosa Festa dell’Uva, in onore del vino locale
Accostamenti e temperatura di servizio
Il Gattinara è un vino che può essere abbinato a diverse tipolologie di preparazione culinaria; è perfetto sia con i risotti che con il brasato preparato con lo stesso vino; gli esperti lo consigliano come accompagnamento ideale di piatti particolari quali il bollito alla piemontese, il capriolo al ginepro, il filetto ai funghi e la lepre in salmì; in generale, comunque, va benissimo con tutti gli arrosti di carni rosse, con i piatti grigliati e con quelli a base di selvaggina da pelo. Ottimo anche come accompagnamento di formaggi stagionati e con pollame, sia quello comune che quello più pregiato.
La temperatura ideale di servizio oscilla tra i 18 e i 20 °C. È opportuno, prima di servire, stappare la bottiglia con qualche ora di anticipo.