Il soffritto è una preparazione culinaria utilizzata come base di numerose ricette, siano queste a base di carne, di pesce, di verdure o anche primi piatti. Lo si potrà infatti usare nella preparazione di sughi di carne, sughi di pesce, risotti, paste, verdure stufate, spezzatini, carni brasate, polpo stufato ecc.
La preparazione di un buon soffritto non richiede particolari competenze culinarie ed è quindi anche alla portata di coloro che hanno iniziato a cimentarsi coi fornelli soltanto da poco tempo. Peraltro non si tratta nemmeno di una ricetta che richiede lunghi tempi di preparazione o un gran numero di ingredienti; bastano infatti una cipolla, una costa di sedano, una carota, dell’olio extravergine di oliva e, eventualmente, 50 ml di vino bianco o di acqua.
Sarà sufficiente un quarto d’ora di cottura, oltre al tempo di preparazione, per avere a disposizione il nostro soffritto.
Come fare il soffritto a regola d’arte
Per prima cosa per preparare il soffritto bisogna munirsi di un pelapatate, di un coltellino e di una padella.
Le operazioni iniziano con la pulitura della cipolla; dopo averla sbucciata la divideremo a metà; appoggeremo poi la parte piatta di una delle metà sul tagliere e si comincerà a tagliarla a fette, prima nel verso della lunghezza e poi nel verso della larghezza in modo da ottenere dei piccoli cubetti.
A questo punto si passa alla carota; dopo aver rimosso le estremità con un coltellino, la sbucceremo con l’aiuto del pelapatate. Una volta sbucciata la passeremo sotto l’acqua corrente e poi provvederemo a tagliarla, per il verso della lunghezza, in fette piuttosto sottili; una volta terminata questa operazione divideremo le fette a metà e poi le taglieremo trasversalmente allo scopo di ottenere dei cubetti.
Adesso tocca al sedano; dopo averlo pulito sotto l’acqua corrente si provvede con l’eliminazione delle foglie presenti; con l’aiuto del pelapatate si rimuove la membrana filamentosa che si trova all’esterno dopodiché si divide la costa in due; se ne ricavano poi delle striscioline e le si riducono in cubetti.
A questo punto si mette un po’ d’olio extravergine d’oliva nella padella e lo si fa scaldare dopodiché si aggiunge il mix di carote, cipolla e sedano. Si gira il tutto per far rosolare i cubetti da tutti i lati e poi si lascia cuocere il tutto, a fuoco piuttosto lento, per circa un quarto d’ora o comunque fino a quando la cipolla non diventa totalmente trasparente.
Per velocizzare i tempi di cottura, dopo che sono trascorsi circa cinque minuti si può sfumare il tutto con del vino bianco o dell’acqua.
Il soffritto è ora pronto per essere utilizzato.

Il soffritto è una preparazione culinaria che viene utilizzata come base di numerose ricette, siano queste a base di carne, di pesce, di verdure o anche primi piatti