• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Sangria

La sangria (pronuncia: sangrìa) è una bevanda alcolica dolce tipica della Penisola iberica; viene generalmente servita fresca ed è da bersi fuori dai pasti. Alcuni la propongono come aperitivo.

Il nome sangria deriva dal termine sangre, parola spagnola per sangue.

Esistono molte ricette della sangria a seconda delle varie zone; in genere viene realizzata utilizzando vini rossi corposi (in Spagna si utilizzano Grenache, Garnacha o Monastrell); fa eccezione la Catalogna, dove sono utilizzati vini spumanti o vini bianchi. Gli ingredienti basilari della sangria sono vino rosso, frutta e zucchero.

La sangria è una bevanda facilissima da preparare e la sua preparazione richiede poco tempo.

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per la preparazione della sangria (dosi per 8 persone) sono i seguenti:

  • 1 litro di vino corposo*
  • 120 g di zucchero
  • 6 chiodi di garofano
  • 1 bacca di vaniglia
  • 2 stecche di cannella
  • 1 bicchierino di Grand Marnier (in alternativa si può ricorrere al brandy o al Cointreau)
  • 1 mela
  • 2 arance
  • 2 limoni
  • 2 pesche non troppo grandi
  • mezzo litro di gassosa.
sangria

La sangria è spesso l’accompagnamento più classico per le tapas

Come si fa la sangria: la ricetta

Per preparare la sangria come prima cosa si mettano, in un contenitore piuttosto grande, il vino, lo zucchero, i chiodi di garofano, la bacca di vaniglia incisa, la cannella, il succo di un limone, il succo di un’arancia e il liquore, dopodiché si mescoli bene il tutto con un mestolo.

Ora si lavi la frutta; si tolgano i torsoli dalla mela e i noccioli dalle pesche dopodiché, lasciando loro la buccia, si taglino a cubetti; si facciano a cubetti anche mezza arancia e mezzo limone (anche questi non sbucciati); l’altra mezza arancia e il mezzo limone si tagliano a rondelle sottili.

Ora si versi tutta la frutta nel vino e si mescoli bene il tutto; la preparazione  della sangria è praticamente finita. Si copra ora il contenitore con della pellicola trasparente e lo si metta nel frigorifero per tutta la notte; al momento di servire la sangria si aggiungano la gassosa e alcuni cubetti di ghiaccio.

Se si desidera smorzare un po’ il gusto dolce, si può usare della soda al posto della gassosa.

Per quanto riguarda la frutta, alla sangria se possono aggiungere altri tipi, l’importante è che non sia frutta troppo matura perché finirebbe per spappolarsi.

 

* Se non si hanno a disposizione i citati vini spagnoli si possono utilizzare Cannonau di Sardegna, Colline Novaresi, Salice Salentino rosso o Bonarda non frizzante dell’Oltrepò Pavese.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati