• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Vol-au-vent con la fonduta

I vol-au-vent con la fonduta sono stuzzichini adatti per un aperitivo o un buffet per una festa. La fonduta è un piatto conviviale che appartiene alla tradizione gastronomica dell’Italia settentrionale. In questa gustosa preparazione, il formaggio si scioglie lentamente insieme ad altri ingredienti per regalare al palato un sapore vellutato e intenso. In genere, la fonduta si serve nel tipico tegame e sono tanti gli alimenti che si possono intingere nel formaggio sciolto: pezzi di carne, formaggi o pane abbrustolito. Anche per farcire i vol-au-vent, però, risulta un’ottima scelta.

Pasta sfoglia: la scheda

  • Tempo: 3h 30′
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Vini: Alto Adige Gewürztraminer
  • Calorie: n.d.

La ricetta della pasta sfoglia per i vol-au-vent con la fonduta

La preparazione della pasta sfoglia per i vol-au-vent con la fonduta richiede i seguenti ingredienti (per circa 12 cestini):

  • 250 g di farina 00
  • ¼ d cucchiaino di sale
  • un panetto di burro da 250 g a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 150 ml di acqua ghiacciata.

Setacciare la farina in una ciotola capiente e aggiungere il sale. Incorporare ¼ del burro a pezzettini; aggiungere il succo di limone e un po’ d’acqua. Con un coltello si inizi la lavorazione, aggiungendo l’acqua rimanente un cucchiaio alla volta, fino a quando il composto diventa morbido ed elastico.

Su un piano di lavoro infarinato, si impasti velocemente fino a formare una palla. Schiacciare leggermente la palla, avvolgerla in uno strato di pellicola per alimenti e lasciarla riposare in frigo per almeno 30 minuti.

A questo punto, prendere il panetto di burro rimanente e metterlo in un foglio di carta da forno piegato. Con il matterello, stenderlo formando un quadrato spesso 1 cm. Togliere la pasta dalla pellicola e stenderla fino a ottenere un quadrato che possa contenere il burro.

Mettere il quadrato di burro in modo trasversale al centro della pasta, ruotato di 45° rispetto alla stessa. Chiudere il burro nel fazzoletto di pasta, senza sovrapporre i lembi.

Stendere il matterello sulla pasta, lasciando inalterata la dimensione della parte bassa e allungando solo l’altezza in un rettangolo tre volte più lungo della base. Lo spessore della pasta deve raggiugere 1 cm di altezza.

Adesso si segni la pasta in due punti equidistanti che la dividano in tre quadrati. Si pieghi prima la base verso il centro e poi l’altra parte sopra quest’ultima. A questo punto, riavvolgere la pasta nella pellicola trasparente e far riposare nella parte meno fredda del frigorifero per 15 minuti. Ripetere la stessa operazione, senza mai allargare la base, ma allungandola delicatamente. Lasciare la pasta in frigo per 15 minuti e ripetere l’operazione altre 5 volte, fino all’ultimo riposo in frigo di 30 minuti. Tagliare la pasta in due dischi tondi e creare la sfogliata, incidendo i bordi con un coltello dalla lama lunga e affilata, per aiutare la pasta ad alzarsi durante la cottura.

Spennellare con un po’ d’acqua tiepida la prima sfoglia, adagiare sopra la seconda e, con un coppapasta da 7 cm di diametro, ricavare dei dischi; con un coppapasta dal diametro di 5 cm si proceda ad incidere, senza fare troppa pressione, il centro dei dischi stessi, formando un disco più piccolo da prelevare con un coltellino.

Sistemare i vol-au-vent su una leccarda rivestita di carta da forno e infornare per 10 minuti circa in forno ventilato a 180°.

Fonduta: la scheda

  • Tempo: 4h30′
  • Difficoltà: bassa
  • Costo: basso
  • Vini: pinot bianco
  • Calorie: n.d.

Fonduta: la ricetta

La preparazione della fonduta per i vol-au-vent richiede i seguenti ingredienti:

  • 300 g di fontina valdostana DOP
  • 150 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 4 tuorli
  • sale
  • pepe bianco.
Vol-au-vent con la fonduta

I vol-au-vent con la fonduta si possono arricchire con frutta secca e/o miele prima di servirli

La prima cosa da fare per preparare la fonduta per i vol-au-vent è ammorbidire la fontina tagliandola a fettine e lasciandola in una ciotola con il latte. Far riposare in frigo per 4 ore.

Mettere 30 g di burro a pezzetti nell’apposito tegame per fonduta, immergerlo a bagnomaria su fuoco basso, aggiungere i tuorli e far fondere il burro. Unire poco alla volta la fontina con il suo latte e mescolare con una frusta.

Far cuocere a bassa temperatura, senza smettere di mescolare. Quando, sollevando la frusta, il formaggio sarà filante, aumentare la fiamma e mescolare con più energia fino a quando il composto avrà la consistenza di una crema densa, omogenea e ben legata. A questo punto, incorporare il rimanente burro e togliere dal fuoco. Aggiungere un pizzico di sale e una macinata di pepe bianco.

Una volta che i vol-au-vent sono pronti, possono essere farciti subito con la fonduta calda e serviti su un bel vassoio.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati