La torta di riso è un dolce appartenente alla tradizione gastronomica emiliana. Questa torta è legata alla cosiddetta Festa degli addobbi, tant’è che essa viene chiamata anche torta degli addobbi. La festa prevedeva tra le altre cose che le case fossero aperte a vicini e conoscenti ai quali veniva appunto offerta la torta d riso.
La ricetta della torta di riso è stata depositata presso l’Accademia Italiana della Cucina come accaduto per altre ricette come le lasagne, i tortellini ecc.
Scheda
Tempo: 20′ per la preparazione, 1h per la cottura
Difficoltà: media
Costo: basso
Vini: Feudo Arancio Hekate (bianco, profumo di camomilla, miele, pesca albicocca, dal gusto dolce intenso equlibrato)
Calorie: 310 kcal/100 g
La ricetta della torta di riso
La preparazione della torta di riso richiede i seguenti ingredienti (le dosi sono relative a una torta per 8 persone):
150 g di riso Roma
750 ml di latte fresco
170 g di zucchero
3 uova fresche
80 g di burro
50 g di uvetta passita
2 cucchiai di pinoli
cannella in stecche e in polvere
rum scuro o cognac
un limone
sale fino q.b.

La torta di riso in occasione della festa degli addobbi veniva servita tagliata a forma di piccoli rombi infilzati da stuzzicadenti
Per preparare la torta di riso, innanzitutto accendere il forno portandolo a una temperatura di 180 °C. Nel frattempo mettere l’uvetta passita a bagno in recipiente con il rum o il cognac. In un altro recipiente far bollire il latte con la cannella, un pizzico di sale e con 50 g di zucchero; unire il riso e cuocere il tutto a fuoco moderato fino al momento in cui tutto il latte non sarà stato assorbito dal riso. Far raffreddare, togliere la cannella.
In una terrina si sbattano le uova insieme a 150 g di zucchero e unirvi il riso, il burro (fatto fondere in precedenza), la scorza grattugiata di metà limone, l’uvetta sgocciolata, i pinoli e un cucchiaino colmo di cannella in polvere. Versare il composto in uno stampo antiaderente, spolverare con dello zucchero e con dei pinoli; mettere la torta di riso in forno per circa un’ora dopodiché la si tolga dal forno, la si faccia raffreddare e la si serva.