• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Torta di castagne con le pere

Chef: Matteo Lorenzi

Per 10 persone (274 kcal a porzione)

Tempo: 75 minuti (preparazione 15 minuti; cottura 60 minuti a 180 °C) – Difficoltà: bassa

Utensili necessari – Robot da cucina o mixer – Tortiera diametro 24/26 cm

Cottura – Forno tradizionale

Caratteristiche

  • ASI
  • Vegetariana
  • Senza glutine
  • Con uova
  • Con latticini

Valori medi per 100 g

  • Calorie: 250 kcal
  • Carboidrati 42 g – 67%
  • Proteine 7,85 g – 13%
  • Grassi 5,61 g – 20%

Ingredienti

  • Farina di castagne 300 g
  • Pere 300 g
  • Ricotta vaccina 250 g
  • Uova intere 250 g
  • Miele di castagno o millefiori 100 g
  • Zucchero 100 g
  • Amaretto di Saronno 50 g
  • Lievito vanigliato 16 g

Preparazione

In una bacinella versare le uova e la ricotta e lavorare con le fruste o con un frullatore fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il miele e ripetere l’operazione precedente. Completare l’impasto aggiungendo la farina di castagne e il lievito, amalgamare, e concludere aggiungendo il liquore. Mescolare bene il tutto lavorando sempre con le fruste (nel caso non si stia usando il robot da cucina). Sbucciare le pere, tagliare a pezzetti di circa 2 cm e mescolarli uniformemente con il resto degli ingredienti.

Versare l’impasto in una tortiera in silicone (se tradizionale precedentemente imburrata e infarinata o foderata con carta forno) e cuocere per 30 minuti in forno precedentemente riscaldato a 180 °C. Spegnere il forno e lasciar riposare la torta per altri 30 minuti senza aprirlo. Trascorso i successivi 30 minuti aprire lo sportello del forno a metà senza estrarre il dolce, lasciando che torni a temperatura ambiente molto lentamente.

Note

La fase di raffreddamento del forno è molto importante per la buona riuscita della torta. Con un brusco abbassamento di temperatura il dolce si affloscerebbe sicuramente.

La qualità di pere più adatta alla preparazione della ricetta e che più si addice al sapore della farina di castagne è, a nostro giudizio, la Kaiser. È possibile inoltre sostituire il miele con dello sciroppo d’acero utilizzandone la stessa quantità.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati