• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Torta della nonna

La torta della nonna è un dolce appartenente alla tradizione gastronomica ligure, ma è molto conosciuto anche nella regione Toscana. È una torta a base di pastafrolla, pinoli e crema pasticciera; per la sua realizzazione sono quindi necessari molti ingredienti dal momento che dovremo preparare sia la pasta frolla (ne occorrono due dischi) sia la crema. Vi sono poi ingredienti necessari alla ricopertura della torta.

Scheda

Tempo: 20′ per la preparazione, 30′ per il riposo della frolla, 50′ per la cottura

Difficoltà: media

Costo: basso

Vini: Barolo Chinato (rosso, dal gusto dolce amaro, al sapore di spezie)

Calorie: 350 kcal/100 g

La ricetta della torta della nonna

La preparazione della torta della nonna richiede i seguenti ingredienti (le dosi sono relative a una preparazione per 10 persone).

Per la preparazione della pasta frolla:

200 g di burro

400 g di farina

un pizzico di sale

3 tuorli d’uovo

una bustina di vanillina

150 g zucchero a velo.

Per la preparazione della crema pasticcera:

120 g di farina

un litro di latte

8 tuorli d’uovo

2 albumi d’uovo

una bustina di vanillina

250 g zucchero.

Per la ricopertura della torta della nonna:

120 g di pinoli

zucchero a velo vanigliato q.b.

Torta della nonna

Esiste una variante maschile della torta della nonna, detta appunto torta del nonno, meno nota ma altrettanto golosa: prevede l’aggiunta di cacao alla frolla e alla crema e la sostituzione dei pinoli con le mandorle

Per realizzare la torta della nonna, innanzitutto preparare la pasta frolla mettendo la farina, un pizzico di sale e il burro in un mixer dopodiché si frulli il tutto fino a che non si ottiene un composto dall’aspetto farinoso. Con questo composto formare una specie di fontana e versarvi nel centro i tuorli, lo zucchero a velo e la vanillina; amalgamare il tutto fino a che non si ottiene un composto elastico e compatto; con questo si formi una palla e la si avvolga con della pellicola trasparente e la si lasci a riposo nel frigorifero per 30 minuti circa dopodiché la pasta frolla sarà pronta.

Nel frattempo si prepari la crema pasticcera per la torta della nonna seguendo questa procedura: sbattere i tuorli con lo zucchero finché non si otterrà un composto spumoso. Far scaldare il latte con mezzo baccello di vaniglia. Versare la farina a pioggia, mescolare senza formare grumi. Mescolare anche il latte bollente. Togliere dal fuoco quando la crema sarà ben densa. Fare intiepidire, montare a neve gli albumi e unirli lentamente alla crema.

A questo punto prendere circa i tre quinti della pasta frolla e preparare un disco che ricopra una tortiera del diametro di 26 cm. Imburrare e infarinare la tortiera dopodiché si avvolga il disco di pasta frolla su un matterello e lo si srotoli sulla tortiera in modo da coprire sia il fondo che i lati.

Bucare leggermente la superficie della pasta frolla e poi versare all’interno la crema pasticcera. Si stenda a questo punto la rimanente pasta frolla e da essa si ricavi un cerchio che abbia il diametro identico a quello della tortiera. Si avvolga il cerchio sul matterello e poi lo si srotoli sulla crema chiudendo così la torta della nonna. Sempre con una forchetta si buchi la superficie della torta e si decorino i bordi della torta sigillando gli strati della pasta frolla.

A questo punto si mettano i pinoli per tutta la superficie della torta premendoveli leggermente in modo che aderiscano alla pasta frolla. Infornare nel forno già caldo a 180 °C per circa 50 minuti. Trascorso questo tempo, si tolga dal forno la torta della nonna e la si faccia raffreddare. Prima di servire si spolverizzi tutta la superficie con lo zucchero a velo vanigliato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati