Il tiramisù è un dolce italiano molto goloso e amato da tutti, ma che ha origini un po’ misteriose.
Sono tante le Regioni italiane che si contendono la paternità di questo dolce, fra le quali troviamo il Piemonte, la Toscana, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia. Un dolce molto semplice, al cucchiaio, fatto di pochi semplici ingredienti come savoiardi, uova, zucchero, caffè, mascarpone e cacao.
All’estero poco importa da quale regione italiana abbia origine il tiramisù perché fuori dall’Italia questo è il dolce italiano più conosciuto e amato. Tiramisù è la quinta parola italiana della categoria cibo più conosciuta all’estero e la prima parola della categoria dolci.
La storia del tiramisù
Sarebbe stato meglio intitolare le storie del tiramisù, perché questo dolce ha diverse origini e leggende alle spalle. Partiamo con il raccontarvi brevemente quella che secondo l’Accademia del Tiramisù è l’origine di questo delizioso dolce.
L’Accademia del Tiramisù pone le origini di questo dolce a Treviso tra la seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, da qui deriverebbe anche il nome “tireme su” ora italianizzato in Tiramisù. Una leggenda non scritta circola tra le vie di Treviso che racconterebbe la nascita del Tiramisù per mano di una astuta “maitresse” di una casa di vizi e piaceri della città. Qui la proprietaria della casa preparava questo dolce per poter sollevare gli animi degli uomini che si presentavano affranti al locale.
Nel corso dei secoli questo racconto leggendario venne nascosto, soprattutto nel periodo del proibizionismo, dove con un velo di pudore venivano celate tutte le storie non consone per quel tempo.
Divenne così un dolce semplice e goloso preparato all’interno di tutte le case del trevigiano, chiamato “sbatutin”. Un dolce cremoso fatto di tuorli d’uova sbattuti e zucchero, servito insieme a dei biscotti friabili. Molte nonne preparavano con tanto amore questo dolce per i loro nipotini e per questo motivo che all’interno della ricetta ufficiale non compare l’uso del liquore, ingrediente che solo dopo molti anni venne inserito in fase di preparazione.
In seguito, prima della Prima guerra mondiale, si iniziò ad aggiungere il caffè, il mascarpone e il cacao e da qui inizia a prendere forma la ricetta che tutt’oggi conosciamo.
Una seconda storia dell’origine della ricetta del Tiramisù come lo conosciamo noi giungerebbe da Siena, in occasione della visita del granduca Cosimo III de’ Medici e viene associata all’importazione per la prima volta del caffè in terre italiane.
Molte altre leggende si celano dietro la ricetta e le origini del tiramisù, ma una cosa è certa, questo dolce grazie alla sua golosità mette d’accordo tutti almeno sugli ingredienti base e la preparazione. E allora non perdiamo tempo e vediamo insieme come prepararlo.

Il tiramisù è il dolce italiano sempre presente nei menu dei ristoranti tradizionali, in Italia e all’estero
La ricetta del tiramisù classico
Qui di seguito andremo a elencare gli ingredienti che servono a realizzare il Tiramisù classico come tutti lo conosciamo, nonostante siano state realizzate molte altre alternative. C’è chi lo prepara con la panna, chi con la Nutella, chi con il pistacchio e chi con le fragole. Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta e si possono sperimentare mille altri modi differenti, ma la più buona rimarrà sempre la classica ricetta del tiramisù.
Ingredienti per una teglia da 6 persone:
- 4 uova molto fresche
- 100 gr di zucchero
- 500 gr di mascarpone
- 300 gr di mascarpone
- Caffè non zuccherato, quanto basta per inzuppare tutti i savoiardi
- Cacao amaro, quanto basta.
Preparazione
La preparazione del tiramisù è molto semplice, per poter velocizzare il tutto preparatevi all’inizio tutti gli ingredienti.
Iniziate con il dividere i tuorli dagli albumi in due ciotole differenti. Iniziate a sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e chiaro, aggiungete il mascarpone e continuate a sbattere con le fruste elettriche fino a quando non si sarà amalgamato bene. Lasciate da parte questo composto.
Adesso montate a neve ben ferma gli albumi e una volta ottenuto un composto spumoso e bianco aggiungeteli piano piano al composto di tuorli, zucchero e mascarpone.
Girate lentamente dal basso verso l’altro fino a quando non si saranno amalgamati tutti gli ingredienti.
Prendete la vostra pirofila e stendete un leggero strato di crema sul fondo e iniziate a inzuppare i savoiardi nel caffè e a posizionarli sulla pirofila a creare una base solida e compatta, stendetevi sopra uno strato generoso di crema e ricominciate con lo strato di savoiardi.
Due o tre strati saranno sufficienti. L’ultimo strato, quello in superficie dovrà avere la crema, aggiungetela in maniera abbondante e infine una bella spolverata di cacao amaro o zuccherato, in base al vostro personale gusto.
Fate riposare il vostro tiramisù all’interno del frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo.