Lo spezzatino di manzo è un secondo piatto caldo ed elaborato, decisamente gustoso e abbastanza semplice da preparare. Richiede però tempi di cottura abbastanza lunghi (circa due ore).
La modalità di cottura prevista è la cottura in umido; lo spezzatino viene preparato con dei pezzetti di carne (in genere di manzo) che vengono rosolati insieme a verdure e aromi vari che poi vengono annaffiati con vino, brodo o altro.
Si possono scegliere diversi tagli di carne per la preparazione di questa ricetta; i più idonei sono il collo, il fusello, lo scalfo, il brione e il bianco costato di pancia. Anche il cosiddetto cappello del prete viene utilizzato nella preparazione dello spezzatino di manzo.
Scheda
- Tempo: 1h30′
- Difficoltà: bassa
- Costo: medio
- Vini: Barbera d’Alba Valletta Alario 2009 – Barbera d’Alba DOC (vino rosso fermo, fruttato con note tostate)
- Calorie: 145 kcal/100 g
La ricetta dello spezzatino di manzo
La ricetta che proponiamo prevede l’utilizzo dei seguenti ingredienti (dosi per 4 persone):
- un litro di brodo
- 30 g di burro
- un kg di manzo per spezzatino
- una carota grande
- una cipolla
- farina q.b.
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- pepe macinato a piacere
- sale q.b.
- 2 coste di sedano
- un bicchiere di vino

Funghi, patate e polenta sono tipici accompagnatori dello spezzatino di manzo
La preparazione dello spezzatino di manzo inizia con la preparazione della carne. Dopo aver eliminato il tessuto connettivo e il grasso in eccedenza, si poggi la carne su un apposito tagliere e la si tagli prima a fettine di un certo spessore (uno o due cm circa) dopodiché si proceda preparando dei cubetti abbastanza regolari.
Dopo che la carne è stata tagliata a pezzetti la si infarini leggermente. Sbucciare e tritare la cipolla, la carota e il sedano, dopodiché si mettano in una pentola abbastanza larga il burro e l’olio extravergine di oliva; non appena il burro sarà fuso si aggiungano le verdure precedentemente tritate che devono essere rosolate per alcuni minuti a fuoco moderato.
A questo punto si aggiungano i cubetti di carne e si facciano rosolare accuratamente insieme al trito di verdure dopodiché si versi il bicchiere di vino rosso; far sfumare tenendo il fuoco abbastanza allegro e poi si copra la carne con del brodo che può essere animale o vegetale, dipende dai gusti personali.
Si mettano il sale e il pepe e poi si copra la pentola con il suo coperchio. Far cuocere il tutto per circa un’ora e mezzo a fuoco abbastanza dolce aggiungendo un po’ di brodo qualora sia necessario. Nel caso che, terminata la cottura, si ritenga che il sugo sia un po’ troppo liquido, lo si faccia restringere a fuoco abbastanza vivo. Aggiustare di sale, spengere il fuoco e servire lo spezzatino caldo.