Gli spaghetti alle vongole sono un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana e mediterranea molto amato e apprezzato in tutto il mondo.
Si tratta di un piatto molto gustoso e appetitoso, anche se viene considerato meno importante rispetto ad altri con i frutti di mare. Le vongole migliori per realizzare la ricetta sono le vongole veraci oppure i lupini, che sono più piccoli e molto saporiti: entrambe queste tipologie di molluschi vengono pescati nei mari italiani.
In ogni caso le vongole devono essere freschissime e vive. Vanno eliminate quelle aperte e rotte. Si mettono in un colapasta dentro a una grossa terrina e si risciacquano più volte sotto acqua fresca corrente finché l’acqua risulterà perfettamente pulita. A questo punto sono pronte per la cottura.
Esistono due versioni di questa ricetta: una al pomodoro e una in bianco. Entrambe si preparano con vino bianco e olio extravergine di oliva, ma, nel caso della versione in rosso, le dosi di questi due ingredienti saranno inferiori.
La versione proposta nella ricetta è quella in bianco che io trovo molto più sfiziosa e caratterizzata da un sapore di mare più intenso.
Spaghetti alle vongole in bianco: la scheda
- Tempo: 40 minuti
- Difficoltà: bassa
- Costo: medio
- Vini: Vermentino di Sardegna; Greco di Tufo; Roero Arneis
- Calorie: 450 kcal circa a porzione.
La ricetta degli spaghetti alle vongole in bianco
I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:
- 1 kg di vongole veraci o lupini
- 350 g di spaghetti
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 2 spicchi di aglio
- pepe q.b. in alternativa peperoncino piccante q.b.
- 1 mazzetto di prezzemolo.

Una via di mezzo fra gli spaghetti alle vongole bianchi e quelli rossi prevede l’aggiunta di pomodorini tagliati a pezzetti molto piccoli
Versare un cucchiaino di olio extravergine di oliva in una padella. Unire 1 spicchio di aglio pelato e lasciarlo rosolare.
Versare nella padella le vongole scolate bene, coprire con il coperchio e fare aprire i frutti di mare a fuoco vivo. Appena si sono tutte aperte, spegnere il fuoco.
Scolare le vongole e sgusciarne la metà conservando il liquido di cottura.
Mettere sul fuoco una pentola con acqua salata pochissimo e portarla a ebollizione. Tuffarci gli spaghetti e farli cuocere scolandoli a metà cottura.
Nel frattempo filtrare il liquido di cottura delle vongole e tritare il prezzemolo.
Versare l’olio extravergine di oliva in una padella ampia insieme a un altro spicchio di aglio pelato e al peperoncino. Lasciar soffriggere per pochi secondi e poi versare il vino bianco e il fondo di cottura delle vongole. Portare a ebollizione e spolverizzare con metà del prezzemolo tritato. Unire gli spaghetti e proseguire con la loro cottura aggiungendo le vongole sgusciate a fiamma dolce e mescolando spesso.
Quando gli spaghetti sono quasi cotti unire le vongole con il guscio e mescolare.
Spolverizzare con il prezzemolo rimasto, mescolare e distribuire in fondine individuali tenute al caldo. Servire in tavola gli spaghetti con le vongole ben caldi.
Crediti
Anna Rosa Augurio