Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto a base di carne già arricchito di contorno, tipico della nostra tradizione culinaria. Per realizzare questa gustosa ricetta si utilizzano fettine di carne da scegliere tra pollo, vitello, manzo, tacchino o maiale.
La carne viene abbinata ai funghi che si possono selezionare tra svariate qualità in base al risultato che si vuole ottenere ed alla stagione in cui ci si trova: infatti la qualità del fungo modificherà il gusto e la fragranza del piatto. Possiamo optare per gli champignon, che sono coltivati e anche i più facili da reperire durante tutto l’anno e hanno una fragranza dolce e delicata, oppure per un misto funghi di bosco o di chiodini che renderanno le scaloppine ancora più gustose e saporite o ancora funghi porcini che trasformeranno il piatto in una ricetta prelibata e raffinata.
L’esecuzione della ricetta è molto semplice e veloce e anche chi non ha molta dimestichezza con i fornelli potrà portare in tavola un piatto gustoso e molto soddisfacente.
La cottura deve essere piuttosto veloce in modo che la carne rimanga morbida. A questo proposito è consigliabile usare lonza di maiale che oltre a rimanere morbida, e a sposarsi perfettamente con i funghi, dona sapidità e briosità al piatto.
Il contorno è già presente, ma volendo possiamo arricchire il piatto con un secondo contorno a base di verdure grigliate al forno, purè di patate oppure con una fresca insalata mista di stagione.
Scheda
- Tempo: 40 minuti
- Difficoltà: bassa
- Costo: a seconda della carne e dei funghi utilizzati
- Vini: Rossese di Dolceacqua; Pinot Nero di Breganze
- Calorie: 400 kcal circa a porzione
La ricetta delle scaloppine ai funghi
I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento alle scaloppine ai funghi per 4 persone:
- 4 fettine di lonza di maiale del peso complessivo di 500 g
- 400 g di funghi a piacere
- 1 spicchio di aglio
- 20 g di burro
- farina bianca q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- sale q.b.
- pepe q.b.

Il termine scaloppina deriverebbe dal francese escalope. Il termine francese fu utilizzato fino all’inizio del Novecento
Per preparare le scaloppine ai funghi, innanzitutto pulire bene i funghi eliminando la terra e le radichette dai gambi, lavarli velocemente sotto acqua fredda corrente e poi affettarli.
Battere delicatamente le fettine di lonza e passarle nella farina da entrambi i lati.
Mettere il burro in una padella antiaderente e farlo fondere.
Quindi disporre nella padella le fettine di carne infarinate, farle dorare da entrambi i lati e poi toglierle conservandole al caldo.
Nella stessa padella versare l’olio extravergine di oliva, unire lo spicchio di aglio svestito e schiacciato e farlo rosolare.
Aggiungere i funghi e farli cuocere a fiamma vivace. Quando i funghi inizieranno a espellere la loro acqua, condire con sale e pepe, spolverizzare con il prezzemolo tritato, mescolare e continuare la cottura per una decina di minuti.
A questo punto unire le fettine di carne, cuocere per altri due minuti girando la carne un paio di volte, aggiustare di sale e di pepe e spegnere il fuoco.
Distribuire nei piatti singoli le scaloppine cospargendole con i funghi e servirle in tavola ben calde.
Buon appetito!
Crediti
Anna Rosa Augurio