• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Saltimbocca alla romana

di Anna Rosa Augurio

I saltimbocca alla romana sono un’eccellenza della cucina tradizionale romanesca, conosciuti e amati in tutto il mondo.

Le origini di questa ricetta sono però piuttosto controverse. Infatti sono attribuite a questo secondo piatto anche lontane e imprecise origini bresciane. Comunque sia, siamo certi che Pellegrino Artusi li abbia assaporati alla fine dell’800 in una storica trattoria di Roma.

I saltimbocca sono bocconcini di carne dal sapore travolgente tanto che uno tira l’altro!

Si preparano con semplici fettine di carne di manzo o di vitello, si arricchiscono con prosciutto crudo e salvia, si cucinano nel burro e si sfumano con vino bianco secco. Il risultato è un secondo piatto fragrante e saporoso, facile e veloce da realizzare e che può essere preparato sia in occasione di pranzi importanti sia quando si ha poco tempo per cucinare, ma si desidera assaporare qualcosa di buono e appagante.

Ci sono parecchie versioni di questo piatto, tutte successive alla pubblicazione dell’Artusi. Infatti alcuni arrotolano le fettine di carne dopo averle farcite con il prosciutto e la salvia (creando quindi la versione a involtini), altri sostituiscono il prosciutto crudo con speck o prosciutto cotto, altri ancora infarinano le fettine di carne oppure sfumano i saltimbocca con brandy anzichè con vino bianco.

Ma i veri saltimbocca sono quelli preparati come descritto nella ricetta a seguire.

Il contorno ideale per questo secondo piatto appetitoso e stuzzicante sono molteplici: da un cremoso purè di patate a verdure di stagione grigliate, da crudité di verdure miste fino ad arrivare a un bel piatto di piselli saltati in padella o ancora a una porzione di patate arrosto.

Una nota curiosa: in Rete la stringa saltimbocca alla Romagna è cercata con la stessa frequenza di saltimbocca alla romana!

Scheda

  • Tempo: 20 minuti
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Vino: Montepulciano d’Abruzzo
  • Calorie: 260 kcal circa a porzione.

La ricetta dei saltimbocca alla romana

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 8 fettine di manzo magre (400 g)
  • 8 fettine di prosciutto crudo tagliate sottili (120 g)
  • 8 foglie di salvia
  • 40 gr. di burro
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Saltimbocca alla romana

Esistono molte varianti dei saltimbocca alla romana: per esempio, c’è chi usa lo speck o la pancetta al posto del prosciutto crudo, e chi li arrotola a formare degli involtini

Stendere le fettine di carne sopra un tagliere o un piano di marmo. Batterle delicatamente con il batticarne in modo da appiattirle e renderle più sottili.

Stendere sopra ognuna una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia.

Fermare gli ingredienti, compresa la carne, con uno stecchino.

Mettere il burro in una padella antiaderente e farlo fondere, ma non brunire, e disporre tutti i saltimbocca in un solo strato.

Farli colorire da entrambi i lati, condire con sale e pepe e poi bagnare con il vino bianco.

Far sfumare il vino a fiamma vivace per qualche minuto e poi spegnere il fuoco.

Distribuire i saltimbocca alla romana nei piatti singoli, bagnarli con il fondo di cottura e servirli in tavola ben caldi.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati