• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato è un dolce del quale esistono moltissime versioni che variano da regione a regione; non viene considerato un dolce tipico, eccezion fatta per la regione Piemonte dove il salame di cioccolato viene preparato con cioccolato gianduia e cioccolato fondente, mandorle e nocciole Piemonte e viene confezionato in modo tale da sembrare un vero e proprio salame suino.

Il salame di cioccolato è un dolce facile da preparare e adatto per qualsiasi occasione; ovviamente non si deve esagerare con i consumi dal momento che l’apporto calorico di un dolce del genere supera le 400 kcal/100 g.

La ricetta che proponiamo è molto semplice e il tempo di preparazione non supera la mezz’ora.

Scheda

Tempo: 30′ la preparazione; riposo in frigorifero 5h, 30′ a temperatura ambiente prima di gustarlo

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Vini: Moscato di Pantelleria (vino liquoroso bianco, color dorato chiaro, sapore delicato morbido)

Calorie: 420 kcal/100 g

La ricetta del salame di cioccolato

Gli ingredienti occorrenti per la preparazione del salame di cioccolato sono i seguenti (le dosi sono relative a 8 persone):

300 g di biscotti secchi

150 g di burro

200 g di cioccolato fondente

2 cucchiai di rum

2 uova

100 g di zucchero.

Salame di cioccolato

Per una versione un po’ più light del salame di cioccolato basta eliminare burro e uova, aumentare leggermente il cioccolato e aggiungere un po’ di latte: sarà altrettanto goloso e potrà essere realizzato anche per vegani

 

Per prima cosa è necessario che il burro venga fatto ammorbidire a temperatura ambiente; nel frattempo si sbriciolino tutti i biscotti secchi in una ciotola abbastanza grande. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e lavorarlo con un mestolo fino al momento in cui non diventa ben cremoso e facendo attenzione che non si formino grumi, dopodiché lo si lasci raffreddare.

Ora che il burro si è ammorbidito lo si lavori a crema con l’aiuto di una spatola, man mano si aggiungano le uova, lo zucchero, il cioccolato fondente sciolto in precedenza e i due cucchiai di rum. Si amalgami il tutto con cura e lo si versi nella ciotola dove precedentemente erano stati sbriciolati i biscotti secchi, mescolare e amalgamare bene il tutto.

A questo punto l’impasto per il salame di cioccolato è pronto; con esso si può preparare un unico salame o due salami più piccoli. Per ottenere la tipica forma del salame è necessario mettere l’impasto in un foglio di carta da forno, dopodiché lo si arrotolerà e si farà pressione sull’impasto in modo da conferirgli la forma a cilindro.

Terminata questa operazione si avvolga il cilindro di cioccolato nella carta stagnola e lo si metta in frigorifero per circa tre ore. Trascorso questo tempo il salame di cioccolato è pronto per essere servito tagliandolo a fette a mo’ di un vero salame suino.

Chi non vuole mettere alcol nell’impasto può sostituire il rum della ricetta con delle fialette di aroma al rum reperibili in molti supermercati.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati