• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Risotto zucca e mandorle

Chef: Matteo Lorenzi

Per 2 persone (519 kcal a porzione)

Tempo: 20 minuti (preparazione e cottura) – Difficoltà: bassa

Utensili necessari – Pentola per risotti

Cottura – Fornello a gas 

Caratteristiche

  • ASI
  • Non vegetariana (vegetariana se si utilizza acqua al posto del brodo)
  • Senza glutine
  • Senza uova
  • Con latticini

Valori medi per 100 g

  • Calorie: 100 kcal
  • Carboidrati 12,6 g – 51%
  • Proteine 4,3 g – 17%
  • Grassi 3,5 g – 32%

Ingredienti

  • Zucca (peso netto) 550 g
  • Brodo di carne (sgrassato) o acqua 350 g
  • Riso arborio 140 g
  • Parmigiano Reggiano 50 g
  • Mandorle pelate 40 g
  • Prezzemolo 10 g
  • Sale q.b.

Preparazione

Pelare e lavare la zucca. Tagliarla a piccoli pezzetti di circa 2 cm. Versare in padella il riso, la zucca e versare il brodo (o acqua) bollente. Cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto fino a quando il riso non avrà assorbito tutto il brodo (se fosse necessario aggiungere altro brodo accertandosi che sia ben caldo per non fermare la cottura).

Mentre il riso cuoce, tritare finemente mandorle e prezzemolo e grattugiare il parmigiano. Una volta che il riso sarà cotto, spegnere il fuoco, regolare di sale e versare il trito di prezzemolo, mandorle e parmigiano e mescolare lasciando poi mantecare per un paio di minuti.

Note

Il brodo di carne si può ottenere facendo bollire 500 g di carne bovina semigrassa e verdure (solitamente carote, sedano e cipolla, circa 50 g per tipo di verdura), in un litro abbondante di acqua.

Le calorie del brodo di carne dipendono dalla quantità di grassi che contiene. Il grasso durante la cottura della carne si scioglie facilmente a 100 gradi e passa nel brodo sottoforma di bollicine più o meno grandi, visibili facilmente. Lasciando riposare il brodo a temperatura ambiente, il grasso si separa dall’acqua per via della minor densità e sale in superficie solidificandosi e formando una patina biancastra facilmente separabile con l’aiuto di un colino. Sì può ottenere così un ottimo brodo magro di circa 7 kcal/100 g.

Il piatto è categorizzato come “Unico” per via dell’elevata quantità di calorie per porzione.

Se si utilizza acqua al posto del brodo, usare 50 g di cipolla bianca riducendo la quantità di zucca a 500 g. La cipolla andrà aggiunta, tritata finemente, a inizio cottura, insieme a riso e zucca.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati