• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Risotto alla zucca

Il risotto alla zucca è un piatto tradizionale dell’Italia del nord; riscuote un particolare apprezzamento in Lombardia, la terra dei tortelli alla zucca, uno dei piatti più noti della tradizione culinaria mantovana.

La ricetta del risotto alla zucca è estremamente semplice, ma allo stesso tempo notevolmente gustosa a dispetto delle “umili” origini di questo ortaggio che in tempi più lontani veniva consumato quasi esclusivamente dai contadini.

Scheda

Tempo: 40′

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Vini: Vino bianco Trebbiano d’Abruzzo DOC 2010 (di colore giallo paglierino, leggermente consistente, sensazione al gusto aromatico intenso)

Calorie: 200 kcal/100 g

La ricetta del risotto alla zucca

La ricetta del risotto alla zucca che proponiamo prevede i seguenti ingredienti (quattro persone):

400 g di riso (Vialone Nano o Carnaroli)

un litro di brodo vegetale

100 g di burro

una cipolla

100 g di parmigiano reggiano

mezzo bicchiere di vino bianco

300 g di zucca.

Risotto alla zucca

Le varietà migliori di zucca per il risotto alla zucca sono la Delica, la Violina e la Mantovana

Per preparare il risotto alla zucca bisogna occuparsi innanzitutto della zucca, ed è la parte più laboriosa. Dopo aver pulito la zucca, togliere i semi, tagliarla a fette, sbucciarla e tagliarla a cubetti; a questo punto si deve farla cuocere per circa dieci minuti a partire dal momento in cui il brodo comincia a bollire. Non appena la zucca è cotta, scolarla e frullarla con l’aiuto di un mixer. Nel frattempo, in un tegame abbastanza capiente, far rosolare 50 g di burro con della cipolla tritata molto finemente.

Non appena la cipolla è ben dorata si aggiungano il riso e il vino bianco; mescolare per qualche minuto per evitare che il riso si attacchi al recipiente e far cuocere per almeno una decina di minuti.

Si aggiunga a questo punto la zucca precedentemente frullata e, via via, anche il brodo in cui è stata effettuata la cottura della zucca e far cuocere il tutto perlomeno venti minuti. Quando mancano circa un paio di minuti al termine della cottura si aggiungano 50 g di burro e il parmigiano reggiano; si mescoli il tutto con estrema cura e poi lo si lasci riposare per un paio di minuti dopodiché il risotto è pronto per essere servito.

Chi lo desidera può insaporire leggermente il piatto aggiungendo a metà cottura un rametto di rosmarino (ben legato affinché gli aghi non si perdano nel risotto alla zucca).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati