Il riso alla cantonese è una preparazione tipica della cucina cinese, associata in Occidente alla cucina cantonese, una delle cinque grandi scuole di cucina presenti in Cina (le altre quattro sono la cucina del nord, la cucina del Sichuan, la cucina del Fujian e la cucina del Jiangsu e dello Zhejiang) che è probabilmente la più conosciuta nel continente europeo. È un riso fritto (si parla infatti molto spesso di riso fritto alla cantonese) noto in tutto il mondo.
Inizialmente il riso alla cantonese era una preparazione nata per recuperare il riso avanzato dai pasti del giorno prima e per la quale si utilizzavano come condimento i vari ingredienti che erano disponibili.
Attualmente il riso alla cantonese viene preparato saltandolo nel wok (una specie di padella bombata che in Cina viene utilizzata praticamente per ogni tipo di preparazione); il condimento è costituito da cipolla, piselli, prosciutto, uova strapazzate e salsa di soia; il riso da utilizzare per la preparazione del riso alla cantonese è il riso basmati.
Il riso alla cantonese può essere consumato come piatto a sé stante o come sostitutivo del pane e quindi può essere abbinato a piatti che prevedono gli intingoli. La preparazione richiede una decina di minuti; più lungo è invece il tempo di cottura, circa trenta minuti.
Scheda
- Tempo: 40′
- Difficoltà: media
- Costo: medio
- Vini: Firriato Charme Bianco (vino frizzante dinamico di morbida struttura, colore bianco paglierino, sapore morbido, profumo di rosmarino, papaya). Questo vino si abbina ai piatti che contengono sapori esotici.
- Calorie: 225 kcal/100 g
La ricetta del riso alla cantonese
Gli ingredienti necessari per preparare un ottimo riso alla cantonese sono i seguenti (dosi per quattro persone):
- 250 g di riso basmati
- una cipolla di grandezza media
- 6 cucchiai di olio di arachide
- 250 g di piselli surgelati
- 125 g di prosciutto cotto a dadi
- sale q.b.
- un cucchiaio di salsa di soia
- 3 uova

In Cina in realtà non esiste una ricetta con il nome di “riso alla cantonese”, si tratta piuttosto di un modo di cucinare il riso, facendolo saltare in padella con ingredienti variabili a seconda di quello che si ha a disposizione
L’acqua necessaria alla cottura è il doppio del peso del riso, quindi, in questo caso, 500 g.
Sciacquare il riso con acqua fredda corrente per circa due minuti e poi scolarlo con cura. Terminata questa operazione si metta il riso basmati a cuocere in un recipiente con acqua salata.
Nel frattempo si cuociano i piselli al vapore (oppure si possono stufare con un poco di olio in una pentola aggiungendo man mano un po’ di acqua salata fino a che non sono pronti) fino a quando non risulteranno croccanti e di colore verde intenso. Tritare la cipolla molto accuratamente (al limite si può utilizzare un mixer) e dividerla in due parti.
Si sbattano quindi le tre uova in una ciotola insieme al sale e a metà della cipolla precedentemente tritata; si scaldino due cucchiai di olio nel e poi si aggiunga il composto ottenuto precedentemente e si strapazzino le uova facendole cuocere molto accuratamente; quando saranno pronte, si metta il tutto in un piatto e si spezzetti la frittata molto finemente.
Non appena il riso è cotto al punto giusto lo si scoli e lo si faccia saltare per circa un minuto nel wok con due cucchiai di olio, l’altra metà della cipolla e la salsa di soia.
Si faccia attenzione a tenere i chicchi del riso ben separati. Aggiungere nel wok due cucchiai di olio e poi vi si facciano saltare i piselli con il sale e il prosciutto a dadi. Si mischino a questo punto tutti gli ingredienti e si facciano saltare per alcuni secondi tutti insieme tenendo bassa la fiamma del fuoco dopodiché il riso alla cantonese sarà pronto per essere servito in tavola.
Chi ama i gamberetti può aggiungerne 60 g alla ricetta togliendo lo stesso peso di prosciutto a dadi. I gamberetti vanno fatti saltare insieme ai piselli e al prosciutto.