La ratatouille è un contorno a base di verdure stufate molto ricco e gustoso, tipicamente estivo e caratteristico della cucina provenzale. È un piatto leggero e colorato, molto comune in Francia e particolarmente nella zona di Nizza.
Si prepara tagliando a cubetti, tutti delle stesse dimensioni, le verdure a disposizione. Quindi si procede nella preparazione inserendo nella pentola i diversi tipi verdure a distanza di tempo una dall’altra, in modo da rispettare i tempi di cottura per evitare che le stesse si cucinino troppo. Infatti la peculiarità di questo piatto è che le verdure debbano essere cotte ma, nello stesso tempo, rimanere croccanti e non spappolarsi. Vengono anche utilizzate erbe aromatiche a piacere per rendere ancora più profumata e fragrante la ricetta.
La ratatouille si può servire calda come contorno a piatti a base di carne o di uova oppure per arricchire del riso lessato. Servita fredda è un ottimo antipasto da accompagnare con fette di pane casereccio leggermente abbrustolite e bruschettate.
Scheda
- Tempo: 60′
- Difficoltà: bassa
- Costo: basso
- Vini: Gewürztraminer dell’Alto Adige Doc
- Calorie: 150 kcal circa per 100 g
La ricetta della ratatouille
I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento alla ratatouille per 4 persone:
- 200 g di melanzane
- 200 g di zucchine
- 500 g di pomodori ramati
- 1 peperone verde
- 1 peperone piccolo rosso
- cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- erbe aromatiche a piacere
- sale q.b.
- pepe nero q.b.

Il nome ratatouille è legato al francese touiller, che significa “rimestare”
Per preparare la ratatouille, innanzitutto pelare e tritare la cipolla e l’aglio.
Lavare tutte le verdure e asciugarle.
Eliminare il gambo dei peperoni, i semi e le costole interne bianche, quindi tagliarli a dadini.
Togliere il gambo alle melanzane e tagliarle a cubetti.
Asportare le due estremità delle zucchine, senza pelarle, e tagliare anche queste a cubetti.
Pelare i pomodori, tagliarli a metà per il senso della larghezza, strizzarli per togliere i semi e tritarli grossolanamente.
Mettere l’olio extravergine di oliva in una casseruola e farlo scaldare.
Quindi unire la cipolla e l’aglio tritati lasciandoli rosolare, a fiamma dolce, per 5 minuti.
Aggiungere i peperoni e lasciar cuocere per 10 minuti.
Unire le zucchine e, dopo un paio di minuti, inserire anche le melanzane.
Dopo circa 2 minuti versare i pomodori, condire con sale e pepe appena macinato, aggiungere le erbe aromatiche, coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fiamma bassa, per circa 20 minuti o fino a quando le verdure non saranno diventate tenere, ma non scotte, e il sugo si sarà ben addensato.
Durante tutto il tempo della cottura, mescolare ogni tanto facendo attenzione che salsa non asciughi troppo: in questo caso bagnare con un poco di brodo vegetale.
Se, invece, a cottura terminata, il sugo fosse rimasto troppo liquido, farlo restringere e addensare su fiamma vivace e a pentola scoperta.
Servire la ratatouille in ciotole di ceramica o di terracotta per conservare più a lungo il calore.
Buon appetito!
Crediti
Anna Rosa Augurio