La purea di patate, o purè di patate, è un delizioso contorno molto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. È una ricetta facile da realizzare e l’ingrediente principale sono le patate che vengono lessate e poi schiacciate: il termine purea deriva dal francese purée e significa “passata”.
Una volta schiacciate, vengono amalgamate a burro e latte e mescolate fino a ottenere un composto cremoso, soffice e gonfio.
Il segreto per realizzare una squisita e golosa purea sono sicuramente le patate che devono essere farinose e asciutte, ideali per assorbire bene il latte. Le patate più farinose sono quelle a pasta bianca che si utilizzano anche per realizzare gnocchi e sformati. Anche le patate rosse, adatte a essere preparate in svariati modi, possono andare bene; non si devono invece mai usare le patate novelle che sono troppo acquose e assolutamente sconsigliate per questa ricetta. Le patate vanno cotte con la buccia in modo che non assorbano acqua durante la cottura.
Un altro consiglio utile è quello di far ammorbidire il burro a temperatura ambiente prima dell’utilizzo in modo che si sciolga uniformemente durante la lavorazione evitando, così, che si formino grumi.
Per rendere il contorno ancora più appetitoso e saporito si possono aggiungere un paio di cucchiaiate di parmigiano grattugiato.
La purea di patate è ottima per accompagnare piatti di carne sia rossa che bianca come arrosti, stufati, spezzatini, trippa, gulasch, pollo ecc. ma anche secondi a base di pesce.
Scheda
- Tempo: 70 minuti
- Difficoltà: bassa
- Costo: basso
- Vini: essendo un contorno, la scelta del vino va fatta a seconda del piatto abbinato
- Calorie: 120 kcal circa per 100 g.
La ricetta della purea di patate
I dosaggi degli ingredienti sotto riportati fanno riferimento alla purea di patate per 4 persone:
- un kg di patate
- 300 ml di latte
- 100 g di burro
- noce moscata q.b.
- sale q.b.

Il purè di patate può diventare un sostanzioso piatto unico se vi si aggiungono dei formaggi
Per preparare la purea di patate, innanzitutto lavare bene le patate e poi metterle in una pentola con abbondante acqua salata senza sbucciarle. Portare a ebollizione e lasciar cuocere per almeno 30 minuti a seconda delle dimensioni delle patate. Per verificare se sono cotte, infilzarle con i rebbi di una forchetta o uno stecchino: se risulteranno morbide, scolarle e sbucciarle ancora bollenti.
Tagliarle a pezzi e passarle nello schiacciapatate in modo da ottenere una purea molto fine.
Trasferire la purea in una casseruola o in una padella antiaderente, accendere il fuoco a fiamma bassa, condire con il sale e unire la punta di un cucchiaino di noce moscata.
Mescolare bene e poi aggiungere il burro a pezzettini. Continuare a mescolare con un cucchiaio di legno finché il burro si sarà amalgamato bene.
Quindi versare il latte bollente nella casseruola poco alla volta e farlo incorporare molto bene al purè sempre mescolando finché il composto diventerà gonfio, omogeneo e morbido. Durante la preparazione del purè mantenere sempre bassa la fiamma.
Aggiustare di sale e portare in tavola la purea di patate ben calda.
Buon appetito!
Crediti
Anna Rosa Augurio