• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Pollo e melanzane al Camembert

Chef: Matteo Lorenzi

Per 2 persone (277 kcal a porzione)

Tempo: 20 minuti – Difficoltà: bassa

Utensili necessari – Contenitori per microonde

Cottura – Forno a microonde

Caratteristiche

  • ASI
  • Non vegetariana
  • Senza glutine
  • Senza uova
  • Con latticini

Valori medi per 100 g

  • Calorie:             97 kcal
  • Carboidrati:  2,8 g – 12%
  • Proteine:     9,7 g – 40%
  • Grassi:        5,2 g – 48%

Ingredienti

  • Melanzane 450 g
  • Pollo (petto) 150 g
  • Camembert 100 g

Preparazione

Lavare le melanzane e cuocerle nel microonde, intere o a grossi pezzi, per 4 minuti alla massima potenza e per 2 minuti a bassa potenza. Quando le melanzane saranno pronte, estrarle dal contenitore e tagliarle a pezzetti.

Riporre i petti di pollo nello stesso contenitore delle melanzane e cuocere, sempre al microonde, per 2 minuti a bassa potenza. Trascorso tale tempo, tagliare anche il pollo, che non sarà completamente cotto, a striscioline. Unire al pollo le melanzane precedentemente tagliate e cuocere il tutto per 3 minuti a bassa potenza. Estrarre il contenitore, eliminare l’eventuale acqua di cottura che si sarà formata e tagliare il camembert a pezzetti aggiungendolo agli altri ingredienti. Completare la ricetta sciogliendo il formaggio facendolo cuocere per circa un minuto alla massima potenza. Un volta che il formaggio sarà completamente sciolto, mescolare bene, regolare di sale e spezie a piacere e servire.

Note

È possibile modificare questa ricetta sostituendo le zucchine alle melanzane e il brie al camembert.

Consigliamo di servire aggiungendo una macinata di pepe nero.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati