Il pollo alle mandorle è un secondo piatto molto gustoso, tipico della cucina cinese così come è stata reinterpretata in Occidente. È una ricetta conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, anche perché è facile e veloce da realizzare.
In pratica è uno spezzatino di petto di pollo realizzato con alcuni ingredienti che sono quelli tipici della cucina orientale: zenzero e salsa di soia.
Lo zenzero è una radice dalle innumerevoli qualità benefiche, fresca e fragrante che regala ai piatti sapore e aroma unici e particolari.
La salsa di soia è un condimento che, oltre a insaporire i cibi regalando un gusto molto piacevole, è antiossidante e ha proprietà digestive. Contiene sale e glutammato, quindi non eccedere nel condire la ricetta con troppo sale.
L’aggiunta delle mandorle è essenziale per dare al piatto il tocco che lo rende così ricco e particolare. Per rendere il sapore delle mandorle più deciso, è possibile farle friggere anzichè tostarle al forno o in padella.
Se graditi, si possono aggiungere germogli di bambù o funghi.
Per rendere la ricetta ancora più “orientaleggiante”, accompagnare con riso basmati lessato o cotto al vapore e servire con le classiche bacchette cinesi denominate “chopsticks”.
Per realizzare il pollo alle mandorle il recipiente ideale è il wok, tegame caratteristico cinese, ma in mancanza si può usare una padella o una casseruola antiaderente.
Scheda
- Tempo: 30 minuti
- Difficoltà: facile
- Costo: medio
- Vini: Verdicchio di Matelica; Traminer bianco
- Calorie: 350 kcal circa a porzione
La ricetta del pollo alle mandorle
I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento al pollo alle mandorle 4 persone:
- 600 g di petto di pollo
- 80 g di mandorle sgusciate e pelate
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cipolla bianca (100 g)
- farina q.b.
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- un pizzico di sale.

Per rendere il pollo alle mandorle un piatto completo è bene aggiungervi delle verdure, come i classici germogli di soia, bambù e funghi, da cuocere anche nella stessa pentola del pollo per farli insaporire
Per preparare il pollo alle mandorle, innanzitutto eliminare il grasso e tagliare il petto di pollo a dadini di un paio di centimetri di lato infine passarli nella farina in modo che ne siano completamente ricoperti.
Foderare una placca con carta da forno e disporvi in un solo strato le mandorle sgusciate e pelate.
Metterle nel forno ad una temperatura di 180° e lasciarle tostare finché non prenderanno colore e saranno diventate belle croccanti.
Pelare la cipolla e tritarla finemente.
Versare l’olio extravergine di oliva in una casseruola antiaderente e lasciarlo scaldare leggermente, quindi unire la cipolla e lo zenzero grattugiato e far colorire per qualche minuto a fiamma dolce.
Aggiungere i bocconcini di pollo nella padella insieme alle mandorle tostate, condire con un pizzico di sale e continuare la cottura per un quarto d’ora, a fiamma medio bassa, mescolando ogni tanto e facendo attenzione che il fondo di cottura non asciughi troppo: in questo caso versare un paio di cucchiai di acqua calda.
Unire la salsa di soia e l’aceto di mele, bagnare con un mestolino di acqua calda, mescolare e continuare la cottura per altri 5 minuti.
Il pollo alle mandorle è pronto. Distribuire nei piatti singoli e servire ben caldo.
Buon appetito!
Crediti
Anna Rosa Augurio