• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Pollo alla paprika

di Anna Rosa Augurio

Il pollo alla paprika è un secondo piatto molto saporito e colorato, semplice da realizzare.

La carne di pollo, bianca e dal sapore dolce, si presta molto bene a essere cucinata in svariati modi; in questa ricetta viene accostata alla paprika, spezia che si ottiene dalla macinazione del peperoncino essiccato e privato delle parti bianche. Ha un sapore aromatico dolce o piccante variabile a seconda del tipo di peperoncino utilizzato e se di esso viene utilizzata solo la polpa o tutto il frutto compresi i semi. Ha innumerevoli proprietà benefiche. Contiene molte vitamine: E, K, C, betacarotene e vitamine del gruppo B. Contiene anche molti minerali tra cui ferro, fosforo, calcio, magnesio, selenio ecc. Ha proprietà digestive, toniche, è un antisettico, facilita la digestione e rinforza l’apparato circolatorio.

Per le carni rosse e le minestre è consigliabile quella forte mentre per le carni bianche e i formaggi è preferibile quella dal sapore più dolce.

È, senza ombra di dubbio, l’elemento principale e caratterizzante di questa ricetta. Il pollo viene insaporito con pancetta, vino bianco e peperoni. Viene poi portato a cottura in un mix di ingredienti ben miscelati e perfettamente dosati tra loro: panna acida, concentrato di pomodoro, paprika e brodo. Il pollo alla paprika rimane tenero, molto saporito e appetitoso, un piatto dalle fragranze veramente uniche e particolari. Si può accompagnare con riso basmati lessato o cotto al vapore, oppure con un contorno a base di verdure lessate o un morbido e vellutato purè di patate.

Scheda

Tempo: 60 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Vini: Cirò rosato; Pinot nero del Trentino

Calorie: 650 kcal circa a porzione.

Pollo alla paprika: la ricetta

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento al pollo alla paprika per 4 persone:

500 g di pollo a pezzi

il succo di un limone

50 g di pancetta affumicata

3 cucchiai di farina

1 cucchiaino di olio extravergine di oliva

1/4 di litro di brodo vegetale

250 ml di panna da cucina

2 cucchiai di paprika

1 peperone rosso

1 peperone verde

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

mezzo bicchiere di vino bianco secco

sale q.b.

Pollo alla paprika

Il pollo alla paprika è una ricetta diffusa ormai in tutto il mondo ma ha origine ungherese, infatti in Ungheria la paprika è la spezia più usata, specialmente per carni e zuppe

Per preparare il pollo alla paprika, innanzitutto lavate e asciugate i peperoni e tagliateli a pezzi eliminando i gambi, i filamenti e i semini bianchi.

Fate inacidire la panna versandoci un cucchiaino di succo di limone, mescolando e lasciando riposare fino al momento dell’utilizzo.

Lavate e asciugate i pezzi di pollo.

Spennellate con il succo del limone e passate nella farina, da entrambi i lati, tutti i pezzi scuotendoli per eliminare la farina in eccesso.

Tagliate a dadini la pancetta affumicata e fatela rosolare in una casseruola insieme all’olio extravergine di oliva.

Aggiungete i pezzi di pollo e fateli colorire da entrambi i lati.

Bagnate con il vino bianco e fatelo sfumare per un minuto alzando la fiamma.

Quindi unite i peperoni a pezzi, mescolate, abbassate la fiamma e lasciate insaporire per 5 minuti.

Versate in una terrina la panna acida, il concentrato di pomodoro e la paprika e mescolate.

Quindi unite il brodo caldo e amalgamate tutti gli ingredienti.

Versate il composto nella casseruola con il pollo e i peperoni, condite con il sale, mescolate bene e portate a bollore.

Infine abbassate la fiamma, mettete il coperchio e lasciate cuocere per 35/40 minuti girando spesso i pezzi di pollo e facendo attenzione che il fondo di cottura non asciughi troppo: in questo caso unite qualche cucchiaio di brodo bollente.

Servite il pollo alla paprika caldo e buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati