Il pollo al limone è un secondo piatto che appartiene alla tradizione culinaria cinese; molto amato in Cina, è decisamente apprezzato anche nel nostro Paese.
Il pollo al limone è un piatto che unisce una relativa rapidità alla semplicità nella preparazione (il tempo occorrente fra preparazione e cottura è di circa mezz’ora). Si tratta di sostanzialmente di tagliare il pollo in varie listarelle, friggerlo in olio di semi e condirlo con una salsa al limone.
Il pollo al limone viene solitamente accompagnato da verdure saltate oppure preparate al vapore. Non è quindi una ricetta che richiede una particolare perizia culinaria, ma dal punto di vista salutistico non è certo il massimo. Anche se si usa (una sola volta, senza riutilizzarlo!) olio di semi con alto punto di fumo, la frittura rischia di rendere il piatto particolarmente pesante e comunque non si è in grado di stabilire esattamente l’apporto calorico.
Scheda
- Tempo: 10′ per la preparazione, 15-20′ per la cottura
- Difficoltà: bassa
- Costo: basso
- Vini: Trebbiano di Romagna DOC (giallo paglierino, profumo intenso, sapore asciutto e armonico)
- Calorie: 155 kcal/100 g
Pollo al limone (ricetta salutistica)
Questa versione di ricetta di pollo al limone è decisamente più salutistica della versione cinese di pollo al limone che proponiamo nel paragrafo successivo. Si possono utilizzare sia i petti di pollo che le sovracosce (ovvero le cosce di pollo private della parte adiacente alla zampa); le sovracosce sono senz’altro più saporite dei petti di pollo, ma sono senza dubbio più difficili da gestire durante la degustazione del piatto, cosa di non minimale importanza quando magari si sta cucinando per degli ospiti.
Che si scelgano petti di pollo o sovracosce comunque poco cambia dal punto di vista della preparazione; la ricetta di pollo al limone che proponiamo poco sotto prevede l’utilizzo dei primi.
Per la frittura è possibile utilizzare olio di oliva extravergine oppure del burro chiarificato; nella nostra proposta ci siamo orientati su quest’ultimo.
Per la preparazione della nostra ricetta salutista di pollo al limone occorrono i seguenti ingredienti (dosi relative a 4 persone):
- 4 fette di petto di pollo
- succo di un limone
- 40 g di burro chiarificato (30 g se si opta per le sovracosce)
- 100 g di vino bianco secco
- 4 cucchiai di farina
- 10 g di farina di maizena
- uno spicchio di aglio
- sale q.b.
- pepe q.b.

Il pollo al limone, nella versione più leggera, può essere un piatto fresco adatto al menu di tutti i giorni
Per prima cosa si metta la farina su un piatto e vi si aggiunga un cucchiaino di sale, si mescoli il tutto e vi si infarinino con cura i petti di pollo. In una padella antiaderente di circa 28 cm di diametro si facciano rosolare i petti di pollo da entrambi i lati tenendo la fiamma abbastanza vivace; si sfumi con il vino bianco secco e con il succo di limone; si aggiunga lo spicchio d’aglio diviso in due parti dopodiché si copra il tutto e si faccia cuocere a fiamma bassa per circa 3 minuti (se si è optato per le sovracosce occorre circa un quarto d’ora).
A questo punto si metta la farina di maizena in mezzo bicchiere d’acqua, si tolgano dalla padella i petti di pollo e l’aglio e si unisca il bicchiere d’acqua con la maizena al sugo di cottura; si lasci addensare il tutto e poi si regoli di pepe e sale e si serva insieme al pollo.
La ricetta del pollo al limone (versione cinese)
Gli ingredienti necessari alla preparazione del pollo al limone sono i seguenti (le dosi sono relative a 4 persone):
Ingredienti per il pollo:
Ingredienti per la salsa al limone
- 200 ml di acqua
- un limone
- scorza di mezzo limone
- un cucchiaio di farina di maizena
- sale q.b.
- 100 ml di vino bianco
- 2 cucchiaini di zucchero
Ingredienti per la frittura

La ricetta cinese del pollo al limone prevede l’utilizzo della salsa di soia e del vino di riso
Tagliare il petto di pollo in listarelle dopodiché si passino nell’uovo e poi nella farina.
Fare friggere il pollo in un wok con l’olio di semi ben caldo (il tempo di frittura si aggira sui 5 minuti circa); terminata la frittura si tolga il pollo dall’olio e lo si scoli accuratamente dopodiché lo si conservi al caldo. Nel frattempo si può preparare la salsa al limone; per prima cosa si stemperi la farina di maizena in un recipiente contenente mezzo bicchiere di acqua fredda. Terminata questa operazione si metta il composto in una padella antiaderente; si aggiungano poi il vino bianco, il succo di limone, lo zucchero e l’acqua rimasta.
A questo punto si aggiunga la scorza di mezzo limone e si porti il tutto a ebollizione mescolando fino al momento in cui lo zucchero si sarà completamente sciolto e la salsa si sarà addensata. Si aggiunga quindi il pollo e lo si lasci cuocere per circa tre minuti a fiamma bassa fino al momento in cui il pollo non è adeguatamente amalgamato con la salsa.
Si metta poi il pollo al limone su un piatto da portata e lo si guarnisca con un piccolo spicchio di limone e qualche foglia di prezzemolo.