Il plumcake è un dolce classico della tradizione culinaria anglosassone di cui si hanno notizie fin dal XIV secolo. Plum significa prugna e cake significa torta; ormai questo piatto è entrato a far parte integrante della nostra gastronomia ed è amato sia dai grandi che dai piccini.
È un dolce lievitato che viene cotto in stampi rettangolari per dargli la caratteristica forma a parallelepipedo. Ha una consistenza morbida e vaporosa che ricorda quella del pan di spagna o di una torta allo yogurt e viene servito sia come sostanziosa colazione che come sfiziosa merenda accompagnato da un classico tè all’inglese.
Il plumcake classico viene preparato con gli ingredienti di base che sono uova, zucchero, lievito, farina, frutta candita e uvetta sultanina, ma si può arricchire e variare aggiungendo altri componenti a piacere e di proprio gusto che lo renderanno ancora più goloso e unico: frutta come pere o ciliege, frutti di bosco, yogurt bianco o alla frutta, agrumi, cacao in polvere o gocce di cioccolato, caffè, frutta secca, Nutella ecc.
Consiglio di passare leggermente nella farina sia l’uvetta sultanina che la frutta candita in modo che durante la cottura non si adagino sul fondo del dolce e di riempire lo stampo solo per metà in quanto, una volta messo in forno, raddoppierà di volume diventando vaporoso e soffice: una vera delizia per il gusto e per la vista.
Scheda
- Tempo: 90 minuti
- Difficoltà: media
- Costo: basso
- Vini: Refrontolo passito dei Colli di Conegliano DOCG; Franciacorta dolce DOCG; Asti spumante
- Calorie: 400 kcal circa per 100 g
La ricetta del plumcake
I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 6 persone:
- 5 uova di media dimensione
- 200 g di burro
- 200 g di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 piccola presa di sale
- scorza grattugiata di 1 limone bio
- 200 g di uvetta sultanina
- 50 g di arancia candita
- 50 g di cedro candito
- zucchero a velo q.b.

Il nome “plumcake” deriva dal fatto che originariamente questa torta si chiamava “poundcake” (dall’unità di misura per gli ingredienti) ma era preparata con l’aggiunta di prugne secche, poi sostituite da uvetta e frutta candite
Montare le uova insieme a 100 g di zucchero utilizzando la frusta elettrica.
Sempre con la frusta elettrica montare anche il burro con gli altri 100 g di zucchero.
Quando tutti e due i composti saranno belli spumosi, unirli amalgamandoli bene in modo da ottenere una crema omogenea e liscia. A questo punto unire la scorza grattugiata del limone biologico incorporandola bene.
Setacciare la farina, il lievito e la vanillina aggiungendole alla crema e mescolando in continuazione con una frusta evitando la formazione di grumi.
Unire l’uvetta sultanina fatta ammollare in acqua e strizzata bene e l’arancia e il cedro canditi e tagliati a pezzettini dopo averli passati leggermente nella farina. Mescolare facendo incorporare al composto.
Imburrare lo stampo da plumcake e versare all’interno il composto riempiendolo fino a metà in quanto il dolce raddoppierà di volume con la cottura.
Mettere nel forno già caldo a 180 °C e lasciar cuocere per 50-60 minuti. Quindi provare a pungerlo con uno stuzzicadenti: se la punta dello stecchino, una volta estratto, risulterà asciutta il dolce sarà cotto. Diversamente lasciarlo ancora in forno fino a cottura ultimata.
Estrarre il plumcake dal forno, lasciar riposare per 15 minuti, trasferirlo su un vassoio da portata e spolverizzare con zucchero a velo.
Buon appetito!
Crediti
Anna Rosa Augurio