• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Plum-cake ai fichi, noci e miele

Chef: Gaetano Siciliano

Per 4 persone (314 kcal a porzione)

Tempo: 60 minuti – Difficoltà: facile

Utensili necessari

  • Due ciotole
  • Frullatore
  • Stampo da plum-cake

Cottura – Forno tradizionale

Caratteristiche

  • ASI
  • Vegetariana
  • Con glutine
  • Con uova
  • Con latticini

Valori medi per 100 g

  • Calorie 257 kcal
  • Carboidrati 34,05 g – 53%
  • Proteine 10,36 g – 16%
  • Grassi 8,84 g – 31%

Valori medi per porzione

  • Calorie 314 kcal
  • Carboidrati 41,60 g
  • Proteine 12,71 g
  • Grassi 10,80 g

Ingredienti

  • Farina Manitoba 150 g
  • Miele 50 g
  • Fichi 50 g
  • Uova (1 e mezzo) 90 g
  • Yogurt greco magro (Total Fage 0%) 150 g
  • Noci sgusciate 50 g
  • Lievito (mezza bustina) 8 g
  • Scorza di mezzo limone

Preparazione

Tagliare i fichi a pezzetti senza sbucciarli e frullarli con il miele e la scorza grattugiata o tritata di mezzo limone non trattato. Sbattere le uova; aggiungere il composto e scioglierlo. Unire lo yogurt e mescolare per renderlo omogeneo. Mescolare la farina con il lievito, incorporare al composto e completare amalgamando le noci tritate. Foderare uno stampo da plum-cake con carta da forno e versarvi il composto. Cuocere in forno ventilato già caldo a 150 °C per 45 minuti e lasciar riposare ancora all’interno a termine cottura.

Note

Si può provare con un miele aromatico al posto di quello di acacia. La farina Manitoba è migliore per la tenuta della lievitazione ed è consigliabile usare comunque una farina molto proteica anche per una migliore riuscita nella ripartizione dei macronutrienti. Col doppio dell’impasto si può realizzare una tradizionale ciambella.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati