• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Peperonata

di Anna Rosa Augurio

La peperonata è un contorno molto saporito, colorato e sfizioso ideale per accompagnare secondi piatti a base di carni bianche delicate, bollito di manzo, hamburger oppure pesce.

È molto indicata anche per condire un buon piatto di pasta e per realizzare sfiziose frittate o torte salate.

Questa ricetta fa parte della nostra tradizione culinaria e viene realizzata in tutte le regioni italiane. È tipicamente un piatto estivo in quanto i peperoni sono reperibili freschi di stagione da giugno a settembre.

È ancora più deliziosa se cucinata il giorno precedente al consumo; va conservata in frigorifero in un contenitore chiuso.

Gli ingredienti di base sono naturalmente i peperoni, gialli, rossi e verdi che devono essere sodi e carnosi e che vengono fatti cuocere con la cipolla (da preferire quella rossa di Tropea che è dolce e saporita) e il pomodoro che si può scegliere sia fresco (durante l’estate) che in scatola.

I peperoni sono degli ortaggi preziosi per la nostra salute: sono ricchi di vitamina C e di acqua mentre sono poveri di grassi e di calorie. Inoltre contengono molti sali minerali e sono validi antiossidanti.

Sono molto gustosi e si possono consumare sia crudi (in questo caso mantengono la maggior parte delle loro proprietà nutrizionali) che cotti e le ricette per realizzare ottimi piatti sono veramente innumerevoli.

In alcune parti d’Italia la peperonata viene preparata con l’aggiunta di altre verdure come melanzane, patate e zucchine oppure viene resa più sfiziosa con l’aggiunta di olive e capperi.

La ricetta che segue è quella della classica peperonata e si gusta sia tiepida che fredda.

Scheda

  • Tempo: 50 minuti
  • Difficoltà: bassa
  • Costo: basso
  • Vini: Alezio rosato di Puglia
  • Calorie: 170 kcal a porzione

La ricetta della peperonata

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 1 kg di peperoni misti fra rossi, gialli e verdi
  • 300 g di cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 400 g di polpa di pomodoro o 4 pomodori rossi e maturi
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 foglia di alloro
  • qualche foglia di basilico
  • sale rosa q.b.
  • pepe rosa q.b.
Peperonata

La peperonata è simile ad alcuni piatti di verdure europei, come il pisto spagnolo o la ratatouille francese

Lavare e asciugare tutte le verdure.

Tagliare a metà i peperoni e privarli dei semini e dei filamenti. Quindi tagliarli a listarelle oppure a quadretti, a seconda dei gusti.

Pelare le cipolle e tagliarle a fettine sottili.

Lavare e tritare il basilico.

Schiacciare gli spicchi di aglio.

Versare l’olio extravergine di oliva in una casseruola, meglio se di terracotta o di rame, e lasciarlo scaldare.

Unire gli spicchi di aglio, farli colorire e poi toglierli.

Mettere le fettine di cipolla nella casseruola lasciandola rosolare e appassire leggermente.

Infine unire i peperoni, la polpa di pomodoro e la foglia di alloro.

Condire con sale rosa e pepe rosa appena macinati, spolverizzare con il basilico tritato e mescolare.

Lasciar cuocere per 40 minuti a fiamma dolce e a pentola coperta, mescolando ogni tanto.

Servire la peperonata e buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati