• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Penne all’arrabbiata

di Anna Rosa Augurio

Le penne all’arrabbiata sono un primo piatto semplice e dai sapori molto decisi, tipico della cucina tradizionale romana. Il piatto è facile e veloce da realizzare e si può preparare anche all’ultimo momento, magari per una cena improvvisata.

Gli ingredienti sono tipici della cucina mediterranea e i loro sapori freschi e forti formano un connubio di sfiziosità uniche e particolari. Il pomodoro può essere fresco di stagione oppure si possono utilizzare i pomodori pelati in scatola: si trovano, in scatola, anche i pomodori datterini che sono molto buoni e veramente comodi da usare quando non si hanno a disposizione i pomodori freschi. Anche il peperoncino piccante, che deve essere abbondante per rendere il giusto merito al nome della ricetta, e l’aglio possono essere sia freschi che secchi a seconda della stagione.

La pasta ideale per accompagnare il condimento all’arrabbiata sono le penne, rigate o lisce, ma vanno bene anche spaghetti o bucatini.

Esistono parecchie versioni della ricetta, infatti si possono aggiungere anche altri ingredienti come la cipolla, la pancetta o anche una spolverata di pecorino, tipici dell’amatriciana: la ricetta descritta è la più semplice e saporosa, veloce, sana e vegetariana.

Il sugo all’arrabbiata viene usato a Roma, e nella regione laziale, per accompagnare anche carni, pizze, pesce ecc.

Scheda

  • Tempo: 15/20 minuti
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Vini: Pinot nero d’Abruzzo o Trebbiano di Romagna
  • Calorie: 360 kcal circa a porzione

La ricetta delle penne all’arrabbiata

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 320 g di penne
  • 400 g di pomodori pelati
  • 3 spicchi di aglio
  • 2 peperoncini rossi piccanti secchi
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato grossolanamente
  • sale q.b.
Penne all'arrabbiata

Il nome delle penne all’arrabbiata deriva dall’abbondanza di peperoncino necessaria, che fa diventare il viso rosso, colore associato alla rabbia

Pelare gli spicchi di aglio e poi tritarli grossolanamente con il coltello.

Lavare il prezzemolo, asciugarlo e tagliuzzarlo con le forbici in modo che le foglie rimangano di media grandezza.

Versare l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e unire l’aglio tritato insieme ai peperoncini secchi piccanti sbriciolati.

Lasciar soffriggere per un paio di minuti a fiamma bassa e senza far bruciare il soffritto.

Quindi unire i pomodori pelati insieme al loro sugo e condire con il sale.

Alzare la fiamma e portare ad ebollizione il sugo, poi abbassare la fiamma e continuare la cottura per 10 minuti in modo che si addensi, mescolando spesso.

Nel frattempo far lessare le penne. Scolarle al dente e trasferirle nella padella con il condimento.

Far saltare per un minuto a fiamma vivace mescolando in continuazione in modo che le penne si amalgamino bene al condimento. Spolverizzare con il prezzemolo tritato, dare un’ultima mescolata e spegnere il fuoco.

Distribuire nei piatti singoli e servire subito le penne all’arrabbiata.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati