• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Pastiera napoletana

La pastiera napoletana è il tipico dolce pasquale della tradizione culinaria napoletana. È una torta di pasta frolla con un ripieno di ricotta, uova, spezie, grano bollito e canditi.

Classicamente la ricetta prevede che le spezie utilizzate siano i fiori di arancio e la cannella, ma, come spesso accade con le ricette famose, esistono numerose varianti.

L’origine della pastiera napoletana si perde nella notte dei tempi; con ogni probabilità era un dolce che veniva preparato per celebrare l’arrivo della stagione primaverile; poi, con il passare del tempo, è diventato un tipico dolce da prepararsi per le festività pasquali.

Scheda

  • Tempo: 30′ per la preparazione, 2h per la cottura
  • Difficoltà: alta
  • Costo: medio
  • Vini: Moscadello di Montalcino (colore giallo paglierino, tenue, frizzante, gusto del moscato fresco e dolce)
  • Calorie: 295 kcal/100 g

La ricetta della pastiera napoletana

La ricetta della pastiera napoletana prevede ingredienti per la preparazione della pasta frolla e ingredienti per la preparazione del ripieno. Le quantità indicate sono relative a 24 porzioni (due pastiere del diametro di 26 cm).

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 500 g di farina
  • 3 uova
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • scorza grattugiata di un limone.

Ingredienti per il ripieno:

  • 200 g di grano cotto per pastiera napoletana
  • 400 g di latte intero
  • 400 g di ricotta pecorina
  • 300 g di zucchero
  • 150 g di canditi misti tagliati a pezzetti piccoli
  • 150 g di zucchero a velo
  • 15 g di burro
  • 15 g di zucchero
  • 5 uova
  • 50 g di acqua di fiori d’arancio
  • 2 limoni
  • 1 bustina di vanillina.
Pastiera napoletana

Un tempo si portava la pastiera napoletana al fornaio del quartiere per cuocerla nel forno a legna

Per preparare la pastiera napoletana per prima cosa è necessario cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora il grano con il latte, il cucchiaio di zucchero e la vanillina fino al momento in cui il tutto non diventa una specie di crema. Terminata questa operazione si deve lasciar raffreddare il composto. A questo punto è necessario lavorare la ricotta con un cucchiaio di legno; non appena la ricotta assume un aspetto cremoso si devono aggiungere 300 g di zucchero; poi si continua a lavorarla.

A questo punto si devono aggiungere 5 tuorli e 3 albumi che dovranno essere stati montati a neve ferma dopodiché si possono aggiungere la scorza di limone grattugiata, l’acqua di fiori d’arancio e i canditi. Infine si deve aggiungere il grano. Mescolare il tutto fino a che non si ottiene un composto ben omogeneo. È il momento di foderare le teglie con della pasta frolla; mettere il ripieno e poi riporvi sopra a griglia delle strisce formate con la pasta avanzata.

Riporre il tutto in forno per due ore alla temperatura di 150 °C. A cottura ultimata si facciano raffreddare le pastiere napoletane nel forno aperto dopodiché si spolverino con lo zucchero a velo. Lasciare a riposare almeno due giorni.

Pastiera napoletana: le curiosità

La tradizione napoletana vuole che la pastiera sia preparata il giovedì santo. Questo largo anticipo nella preparazione serve a far sì che tutti gli aromi che fanno parte della ricetta si amalgamino alla perfezione donando al dolce il suo particolarissimo sapore.

La pastiera viene venduta e servita in appositi contenitori in ferro stagnato per evitare che si sformi e si spappoli.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati