• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Pasta con pesto di erbette e tonno

Chef: Andrea Paschina

Per una persona (406 kcal a porzione)

Tempo: 30-40 minuti per la preparazione del pesto – 20 minuti per quella della pasta, con il pesto già preparato – Difficoltà: media

Utensili necessari – Frullatore – Cottura – Fornello a gas

Caratteristiche

  • ASI
  • Non vegetariana
  • Con glutine
  • Senza uova
  • Con latticini

Valori medi per 100 g (solo pesto – piatto finito)

  • Calorie:               66 kcal
  • Carboidrati:  3,59 g – 22%
  • Proteine:     3,04 g – 18%
  • Grassi:        4,36 g – 60%
  • Calorie:               99 kcal
  • Carboidrati: 15,45 g – 62%
  • Proteine:      5,46 g – 22%
  • Grassi:         1,72 g – 16%

Ingredienti

  • Erbette 300 g
  • Basilico 50 g
  • Aglio 10 g
  • Olio 10 g
  • Pecorino 20 g
  • Acqua 50 g
  • Pasta 70 g
  • Pesto 150 g
  • Tonno al naturale 50 g

Preparazione

Preparazione del pesto – È possibile utilizzare sia erbette fresche che congelate. Cuocerle a vapore, al microonde, in padella antiaderente oppure bollirle. Se si decide di bollirle, al termine della cottura strizzarle in modo che venga rilasciata l’acqua in eccesso finché non raggiungeranno circa l’80% del peso iniziale (240 g per la quantità indicata).

Metterle poi nel frullatore assieme al basilico, l’aglio tagliato a pezzettini e il pecorino. Quando tutto sarà stato tritato finemente, aggiungere l’olio e l’acqua, far frullare tutto insieme per amalgamare e ottenere la consistenza di un pesto. Terminata la preparazione, chiudere il preparato in un contenitore e lasciarlo riposare in frigo fino al completo raffreddamento. Non si conserva a lungo: utilizzarlo entro un paio di giorni.

Preparazione del piatto – Il pesto è già pronto, quindi fare semplicemente bollire la pasta, scolarla, aggiungere il pesto, il tonno e servire su un piatto, eventualmente aggiungendo un’altra spolverata di pecorino.

Note

Sostituendo i 50 g di tonno con 100 g di salmone al naturale o un altro pesce grasso o semigrasso è possibile alzare a sufficienza la quota lipidica del piatto in modo da renderlo un piatto unico da circa 550 kcal.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati