La panna cotta è un dolce al cucchiaio diffusissimo nel nostro Paese. È una specie di budino a base di panna che solitamente viene preparato utilizzando la colla di pesce.
Le sue origini non sono perfettamente note; molti autori ritengono che la panna cotta sia un dolce di origine piemontese; sarebbe stato infatti inventato nelle Langhe da una signora di origini ungheresi.
Dolci simili alla panna cotta possono essere trovati anche in altre nazioni europee tra le quali la Francia, la Grecia e l’Inghilterra. Generalmente viene servita con salse ai frutti di bosco, con composte di frutta cotte, con caramello o con il cioccolato.
Scheda
- Tempo: 30’+4h di preparazione in frigorifero
- Difficoltà: bassa
- Costo: medio
- Vini: Ramandolo Doc (vino bianco di color giallo dorato, sapore dolce e vellutato)
- Calorie: 345 kcal/100 g
La ricetta della panna cotta
Gli ingredienti necessari alla preparazione della panna cotta (4 persone) sono i seguenti:
- 3 fogli di colla di pesce (6 g)
- 500 ml di panna liquida
- una bacca di vaniglia
- 150 g di zucchero.

Per fare la panna cotta senza colla di pesce bisogna aggiungervi gli albumi e cuocerla in forno a bagnomaria
Per preparare la panna cotta, ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda per una decina di minuti. Tagliare la bacca di vaniglia per lunghezza.
In un pentolino mettere la panna, la bacca di vaniglia incisa e lo zucchero a velo. A questo punto si scaldi il tutto a fuoco basso facendo attenzione di non portare a ebollizione.
Dopo averla strizzata con cura, immergere la colla di pesce nella panna e mescolare fino a quando la colla di pesce non si è del tutto sciolta. Il composto ottenuto va filtrato adesso con un colino, preferibilmente a maglie molto piccole. Preparare uno stampo a cassetta e ci si versi la panna (chi lo gradisce può bagnare lo stampo con il rhum o con il marsala prima di metterci la panna).
Mettere lo stampo in frigorifero per 5 o 6 ore circa. Togliere poi lo stampo dal frigorifero e mettere la panna cotta nel piatto da portata, aggiungere una guarnizione di proprio gradimento (caramello, cioccolato, frutti di bosco ecc.) e poi servire.
È possibile usare degli stampini singoli, eventualmente foderati di caramello, al posto di un unico stampo.
Nota: i fogli di colla di pesce possono essere sostituiti da albumi d’uovo.