La cheesecake è un dolce che arriva sulle nostre tavole dalla pasticceria americana, sempre foriera di golose novità e ingredienti che soddisfano il palato. Semplice da preparare, è un dolce che si presta a moltissime varianti. Dalla torta intera alle monoporzioni, dalle preparazioni cotte o che non prevedono cottura, questo dolce non ci lascia che l’imbarazzo della scelta. Ma c’è una cheesecake che fa da capostipite e che ha reso famoso questo dolce in tutto il mondo: la New York Cheesecake.
La cheesecake è un dolce dal gusto fresco perché è costruito su una base compatta di biscotto su cui si adagia uno strato di crema morbida al formaggio davvero invitante, spesso arricchita da frutta, marmellate e confetture o cioccolato. Le varianti di cheesecake sono davvero moltissime e possono ispirare la fantasia di qualunque pasticcere, ma oggi parleremo della madre di tutte le cheesecake, la New York Cheesecake, un dolce che non potrà mancare nell’itinerario gastronomico del vostro prossimo viaggio negli USA, ma che potrete realizzare facilmente anche a casa.
La particolarità di questa cheesecake è di non essere circondata dal bordo di biscotto. Il biscotto, infatti, si presenta solo come base. È per questo che bisognerà fare attenzione al metodo di cottura in forno, tipico proprio di questo dolce, e a sformare questa cheesecake per riuscire a presentare in tavola un dolce anche esteticamente perfetto. Quindi armatevi di carta e penna e preparatevi a inserire questa preparazione tra le ricette che riempiono il vostro ricettario.
Biscotti, crema al formaggio, zucchero a velo, panna acida e frutti di bosco: sono questi gli ingredienti imprescindibili per una perfetta New York Cheesecake.
Scheda
- Tempo: 120′
- Difficoltà: media
- Costo: basso
- Calorie: n.d.
La ricetta della New York Cheesecake
La preparazione della New York Cheesecake richiede i seguenti ingredienti (per 6/8 persone):
- 250 g di biscotti secchi
- 150 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 20 g di amido di mais
- ½ limone
- 100 g di panna fresca
- 800 g di formaggio spalmabile
- 3 uova
- 2 baccelli di vaniglia
- 100 g di zucchero semolato
- 200 g di panna acida
- 2 cucchiai di zucchero a velo.
Come per qualsiasi altro tipo di cheesecake, si deve cominciare a preparare la New York cheesecake partendo dalla base di biscotto.
La prima cosa da fare è mettere in un mixer capiente i biscotti secchi, lo zucchero di canna e il burro sciolto precedentemente in un pentolino. Una volta ottenuto un composto sabbioso, si proceda a trasferire il composto sulla base di una tortiera rotonda a cerniera, dal diametro di circa 20 cm e foderata di carta da forno. Con un cucchiaio, si deve ora distribuire il composto di biscotti su tutta la base, compattandolo con precisione, senza ricoprire i bordi. A questo punto, si deve trasferire la base in freezer e la si deve lasciar riposare per 30 minuti.
Nel frattempo, si proceda alla preparazione della crema.
In una ciotola capiente, si uniscano le uova, i semi del baccello di vaniglia e lo zucchero semolato e si lavorino gli ingredienti con una frusta, a mano o elettrica, fino a ottenere un composto omogeneo. Si aggiungano ora anche il succo del limone, l’amido di mais, una presa di sale, il formaggio e la panna.
Continuando ad amalgamare gli ingredienti si ottiene un composto liscio e cremoso; quindi, si prende la base dal freezer e si procede alla composizione della New York cheesecake: si versa la crema sul biscotto e la si livella con l’aiuto di una spatola lunga. A questo punto, la torta è pronta per essere infornata.

La classica New York Cheesecake prevede il topping ai frutti di bosco, ma la sua caratteristica principale è quella di essere cotta, quindi per il resto si può lasciare spazio alla fantasia e ai gusti
Si deve preriscaldare il forno a 180 °C e far cuocere la torta a questa temperatura per 30 minuti. Trascorso questo tempo, si abbassa la temperatura a 160 °C e si procede con la cottura per altri 30 minuti. Si spegne il forno, si apre leggermente lo sportello e si lascia raffreddare.
Intanto, ci si deve dedicare alla preparazione della copertura del dolce. In una ciotola, si amalgamano la panna acida, lo zucchero a velo e i semini del secondo baccello di vaniglia.
Quando la torta si è completamente raffreddata, la si farcisce con questo composto e la si fa cuocere di nuovo in forno a 180 °C per circa 5 minuti. Questo è il procedimento per la glassatura della cheesecake.
Prima di servire la New York cheesecake, si può guarnire come da tradizione con un coulis preparato frullando 180 g di frutti di bosco con due cucchiai di zucchero semolato e un cucchiaio di acqua.
New York cheesecake: le curiosità
Per preparare una New York Cheesecake davvero perfetta, sia nell’aspetto che nel gusto, è importante non farsi tentare dall’aprire lo sportello del forno. Questo, infatti, potrebbe fare sì che il composto di crema si afflosci.
Se la cheesecake avanza o se si ha la necessità di prepararla in anticipo, è bene sapere che la New York Cheesecake con cottura in forno si può conservare, rigorosamente in frigorifero, per circa 3 giorni.
Il bello della New York Cheesecake è anche la perfezione delle fette che arrivano in tavola come fossero appena uscite dalla pellicola di un film americano. Per ottenere lo stesso effetto di perfezione anche a casa, si devono tagliare le fette utilizzando un coltello particolarmente affilato e lungo con la lama bagnata sotto l’acqua corrente.