I nachos sono uno dei più sfiziosi e famosi snack della cucina messicana e tex mex, ormai diffusi e apprezzati in tutto il mondo.
Sono dei triangolini ricavati dalle tortillas di mais che vengono fritti e poi conditi con svariati ingredienti come formaggio, fagioli, salse varie, cipolle, peperoni, carne, chili, olive ecc.
I nachos sono ottimi da proporre come appetitoso finger food durante una cena a buffet, come stuzzicante aperitivo accompagnati da un buon bicchiere di sangria bianca oppure come goloso street food da assaporare passeggiando per concedersi una gustosa pausa.
La ricetta originale prevede che vengano cosparsi con il cheddar che può essere, però, sostituito con un altro formaggio purché non troppo fresco altrimenti il siero rischierebbe di ammorbidire i nachos che invece devono rimanere croccanti.
Ma ce ne sono moltissime varianti per tutti i gusti. Infatti si possono realizzare dei nachos vegetariani realizzati con salsa guacamole insieme a verdure come peperoni, fagioli, cipolle, insalata, olive, pomodori ecc. In sostituzione del formaggio, i vegani possono utilizzare il tofu.
Per renderli più sostanziosi e gustosi si possono cospargere con chili di carne, con pollo o manzo.
Sono molto apprezzati anche conditi con chorizo, bacon o altri tipi di salumi che li rendono particolarmente sfiziosi. Così come sfiziosi sono anche quelli con gamberi e salsa guacamole.
Vengono sempre arricchiti con spezie come coriandolo e peperoncino.
Per realizzarli si possono utilizzare le tortillas già pronte che ormai si trovano in commercio oppure realizzare le tortillas in casa con farina di mais e acqua come spiegato nella ricetta che segue.
Scheda
- Tempo: 30 minuti
- Difficoltà: bassa
- Costo: basso
- Vini: sangria
- Calorie: 300 kcal per 100 g di nachos
Nachos: la ricetta
I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:
- 300 g di farina di mais
- 300 ml di acqua tiepida
- un pizzico di sale
- olio di semi di girasole
- 200 g di cheddar o fontina oppure emmental
- 4 peperoncini jalapenos
- mezzo peperone
- una decina di olive snocciolate.

Un condimento tipico messicano usato anche per i nachos è il pico de gallo: pomodori, cipolle e peperoncino tritati con coriandolo e altre spezie variabili
Versare in una terrina la farina di mais. Unire l’acqua tiepida e un pizzico di sale. Quindi impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Dividere l’impasto in 10 piccole sfere della stessa misura. Disporne una tra due fogli di carta oleata e tirarla con il mattarello fino a ottenere una sfoglia piuttosto sottile.
Proseguire in questo modo fino a esaurire l’impasto ricavando così 10 dischi.
Ritagliare, quindi, da ogni disco, 8 triangoli utilizzando una rotella dentata.
Versare abbondante olio di semi di girasole in una padella, farlo scaldare e immergervi i nachos pochi alla volta. Farli friggere e dorare da entrambi i lati e poi passarli su carta assorbente in modo che perdano l’eccesso di unto.
Trasferirli su di una teglia foderata con carta da forno.
Cospargerli con il formaggio tagliato a piccoli dadini.
Aggiungere le olive e i peperoncini tagliati a rondelle e il peperone tagliato a cubetti.
Mettere nel forno già scaldato a 160 °C per 3 minuti o finché il formaggio si sarà fuso.
Estrarre dal forno e servire subito i nachos ben caldi.
Buon appetito!
Crediti
Anna Rosa Augurio