• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Muffin

I muffin sono dei dolcetti che appartengono alla tradizione gastronomica anglosassone. Sono caratterizzati da una forma a calotta che ricorda quella dei funghi. Gli ingredienti di base sono molto semplici: farina, uova, zucchero e burro; ovviamente poi si possono aggiungere una miriade di ingredienti e creare delle proprie versioni (gocce di cioccolato, marmellata, frutti di bosco, carote ecc.). Da non confondere con i cupcake, di preparazione simile ma caratterizzati da un frosting decorativo sopra, di solito a base di burro.

Scheda

Tempo: 15′ per la preparazione, 20′ per la cottura

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Vini: Pellegrino Marsala fine DOC aromatizzato alla mandorla (colore ambra, aromatico sapore di mandorla, forte, dolce e persistente)

Calorie: 275 kcal/100 g

La ricetta dei muffin

La ricetta che proponiamo si rifà a quella della tradizione dolciaria americana. Gli ingredienti occorrenti per 12 muffin grandi sono i seguenti:

210 g di burro

200 g di zucchero

2 uova grandi

200 ml di latte parzialmente scremato

350 g di farina

50 g di fecola

vanillina (una busta)

¾ di cucchiaino di lievito

¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio

sale: q.b.

cannella: q.b.

Muffin

Esiste una particolare versione di muffin, quello alla banana e gocce di cioccolato, che è diventato famoso come “muffin del buonumore”

 

Accendere il forno a 180 °C. In un recipiente adatto amalgamare zucchero e vanillina, aggiungere il burro e mescolare fino a che non si ottiene una crema ben omogenea. Unire le uova, una alla volta, mescolando con delicatezza per evitare che si formi troppa aria nell’impasto.

In un altro recipiente setacciare la farina con il lievito, la fecola, il sale e il bicarbonato di sodio; mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. I due composti devono essere ben mescolati prima di essere amalgamati fra loro.

A questo punto unire i composti dei due recipienti con delicatezza fino a che non si crea una crema priva di grumi; via via si aggiunga anche il latte.

Si riempiano ora gli stampini per circa tre quarti della loro capienza e si mettano in forno per circa 20 minuti. Terminata la cottura, si spenga il forno e si lascino i muffin nel forno aperto per circa dieci minuti. Cospargere infine con zucchero a velo e cannella.

Curiosità sui muffin

Per gli americani i muffin sono dolci di una certa importanza tant’è che ben tre Stati hanno il proprio muffin ufficiale. Nel Minnesota, per esempio, è ufficiale quello ai mirtilli; nel Massachusetts è quello di mais, mentre nello Stato di New York il muffin ufficiale è quello alle mele.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati