• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Montblanc

di Anna Rosa Augurio

Il montblanc (anche Mont Blanc) o montebianco (o Monte Bianco) è un dolce tipico della tradizione gastronomica piemontese. Viene realizzato con le castagne fresche e quindi è considerato un dolce stagionale perché la sua realizzazione è caratteristica dell’autunno quando le castagne giungono a maturazione e sono reperibili sui mercati.

È probabile che in origine fosse stato creato in Francia e che i piemontesi, diretti confinanti, l’abbiano fatto proprio traendo spunto da una ricetta d’Oltralpe.

La sua realizzazione non presenta grandi difficoltà in quanto è composto di purea di castagne fatte scottare in acqua bollente e poi sbucciate. È molto importante, però, la qualità della materia prima. Infatti vanno preferiti i marroni, che sono molto più grandi e più dolci delle normali castagne.

La fase di preparazione delle castagne è quella che richiede più tempo e pazienza in quanto le castagne scottate vanno poi sbucciate e private della pellicina che le ricopre. Questa operazione è molto facilitata se le castagne sono bollenti: attenzione, quindi, a non bruciarsi.

Una volta sbucciate, le castagne si fanno bollire con il latte e lo zucchero e si mettono in uno schiacciapatate o in un setaccio per ottenere la purea. Si lascia raffreddare, si spolvera con zucchero a velo e si passa in un setaccio a maglie larghe facendo cadere gli spaghetti larghi su un vassoio in modo da ottenere una forma a cono che ricordi quella di un monte.

Infine si guarnisce con panna e zucchero a velo per dare l’impressione di una montagna innevata, il Monte Bianco appunto: montagna che ha quasi certamente ispirato il creatore di questo dolce molto particolare e squisito.

Montblanc: la scheda

  • Tempo: 80 minuti
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Vini: Muscat de Frontignan
  • Calorie: 665 kcal a porzione circa

La ricetta del montblanc

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 8 persone:

  • 1 kg di marroni
  • 1 l di latte
  • 400 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di vanillina
  • 5 dl di panna da montare
  • zucchero a velo q.b.
  • sale q.b.
Montblanc

Il montblanc può essere interamente rivestito di panna per dare l’idea di un monte innevato, e la purea di castagne può essere arricchita con un goccio di rum o liquore di vario tipo

Praticare un taglio a croce sui marroni. Metterli in acqua bollente salata leggermente e farli scottare. Quindi sbucciarli, togliere la pellicina e farli cuocere nel latte per 40 minuti.

Unire 250 gr. di zucchero semolato e la bustina di vanillina e continuare la cottura per 6 minuti. Infine spegnere il fuoco.

Fare sgocciolare molto bene i marroni e passarli al setaccio.

Mescolare la purea ottenuta e metterla a raffreddare nel frigorifero.

Una volta che si è raffreddata, togliere la purea dal frigo, spolverizzarla con lo zucchero a velo e passarla attraverso un setaccio a maglie larghe in modo da ottenere dei “vermicelli” di marroni che andranno fatti cadere a “montagnetta”.

Montare a neve ferma la panna insieme a due cucchiai di zucchero a velo e guarnire la torta disponendo la panna a ciuffetti tutt’intorno al montblanc intervallandola con marroni interi.

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati