• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Luccio al forno

Il luccio al forno è una ricetta per la cottura di un pesce (vedi scheda) presente nella cucina tradizionale principalmente nelle città lungo il Po e gli altri fiumi dell’Italia settentrionale: Pavia, Cremona, Mantova e Verona. Anche sul lago di Garda è comune cucinarlo (luccio alla gardesana, una preparazione sostanzialmente in umido) e in generale le preparazioni più comuni sono:

  • al forno
  • in umido
  • fritto
  • marinato
  • lessato o ai ferri.

Di solito è accompagnato da patate o da polenta.

Ecco di seguito gli ingredienti per cucinare luccio al forno per quattro persone:

un luccio di circa 2 kg

un limone con la buccia non trattata

una cipolla

una costa di sedano

una carota

spezie varie (3-4 bacche di ginepro, 3-4 chiodi di garofano un rametto di origano)

mezzo bicchiere di aceto di vino bianco secco

un bicchiere di vino bianco secco

mezza arancia (opzionale)

30 g di capperi sotto sale

10 ml olio extravergine di oliva.

La procedura di preparazione – La preparazione del luccio al forno è veramente molto facile. S’inizia lavando bene il pesce e pulendolo eventualmente nelle interiora; quindi lo si distende bene in una teglia foderata da carta da forno dalle dimensioni opportune.

Sul pesce si fanno cadere le spezie, la cipolla, la costa di sedano e le carote tagliate a pezzettini e s’irrora il tutto con l’aceto e il vino. Si copre con una pellicola da forno e si cuoce nel forno preriscaldato a 100-120 °C per circa 30 minuti.

Si dissalano i capperi lasciandoli a bagno per almeno 15 minuti, quindi si frullano in un mixer assieme al limone, all’arancia e al filo di olio. Questa sarà la salsina con cui si accompagnerà a parte il luccio.

Quando il luccio sarà pronto, si estrae dal forno, si apre delicatamente e si tolgono le lische e lo si mette sul piatto di portata con tutte le verdure, accompagnandolo con la salsina.

Luccio al forno: abbinamenti e varianti

Il luccio al forno può essere accompagnato da patate o verdure grigliate. Alcune varianti prevedono una salsa più ricca con senape, olive, peperoncini e acciughe. Ricette più elaborate propongono anche il ripieno con salsiccia, pancetta e uova.

Luccio al forno

Il luccio è presente anche in una grande varietà di ricette della Germania e dell’Est europeo

Conservazione

Il luccio nelle varie formulazioni (al forno, in umido) andrebbe consumato subito o al più conservato in frigorifero per non più di uno-due giorni.

La scheda per la ricetta del luccio al forno

Tempo: 20 minuti per la preparazione, 30 minuti per la cottura

Difficoltà: media

Costo: medio

Vini: Oltrepò Pavese Riesling Renano DOC, Vernaccia di San Gimignano

Calorie: 120 kcal/100 g

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati