Le lasagne alla bolognese sono un piatto decisamente famoso; pur appartenendo alla tradizione gastronomica emiliana, sono diventate in tutto il mondo uno dei simboli della gastronomia italica.
Sono un piatto molto ricco che, per una riuscita ottimale, richiede una scelta particolarmente accurata dei vari ingredienti; fondamentali sono le carni (50% manzo e 50% maiale), la polpa di pomodoro e ovviamente le lasagne che, se possibile, dovrebbero essere preparate in casa.
Scheda
- Tempo: 30′ per la preparazione, 1h per la cottura
- Difficoltà: media
- Costo: medio
- Vini: Sangiovese DOC (rosso intenso, sapore fresco, asciutto)
- Calorie: 165 kcal/100 g
Lasagne alla bolognese: ricetta
La preparazione delle lasagne alla bolognese richiede numerosi ingredienti; le quantità indicate sotto si riferiscono a una preparazione per 8 persone.
- 500 g di lasagne
- 200 g di parmigiano reggiano grattugiato
- un kg di besciamella.
Per il ragù:
- 250 ml di brodo di carne
- 50 g di burro
- 250 g di polpa di manzo tritata
- 250 g di coscia di suino tritata
- una carota
- una cipolla
- un bicchiere di latte intero
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 100 g di pancetta (tesa o arrotolata)
- pepeb.
- 250 ml di passata di pomodori
- sale q.b.
- una costa di sedano
- un bicchiere di vino rosso.

Se si compra la pasta secca per lasagne, bisogna fare attenzione a quella sottile o extra sottile: richiede tempi di cottura molto inferiori, circa 10-15 minuti!
Innanzitutto per le lasagne alla bolognese è necessario preparare il brodo di carne. Terminata questa operazione si prepari un trito di carota, cipolla e sedano che deve essere fatto soffriggere in un tegame unendovi l’olio e il burro.
Tritare molto finemente la pancetta e unirla nel tegame aggiungendo la carne trita. Rosolare il tutto a fuoco vivace. Sempre tenendo il fuoco vivace si aggiunga il bicchiere di vino rosso e lo si faccia evaporare.
Evaporato il vino si possono unire la passata di pomodori, il brodo di carne, il pepe e il sale. Cuocere il tutto per circa due ore, si mescoli il tutto di tanto in tanto e si aggiungano il resto del brodo e il bicchiere di latte intero.
Nel tempo della cottura del ragù si prepari la besciamella.
Quando il ragù è pronto si preriscaldi il forno alla temperatura di 160 °C e si inizi a lavorare le lasagne: prendere una teglia rettangolare e imburrarla, stendere due cucchiai di ragù e coprire il fondo con le lasagne; coprire il tutto con alcuni cucchiai di besciamella; coprire con il ragù e aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano. Si copra il tutto con altre lasagne e poi si continui questa procedura fin quando tutti gli ingredienti non saranno esauriti.
La superficie finale delle lasagne alla bolognese deve essere rappresentata da uno strato sottile di besciamella mista a ragù spolverizzata con il rimanente parmigiano reggiano.
Mettere in forno per circa un’ora. Le lasagne alla bolognese sono pronte quando avranno un bel colorito e una crosta ben dorata; a questo punto possono essere sfornate. Si lasci il tutto a riposo per circa 10 minuti dopodiché potranno essere servite.