• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Insalata nizzarda

di Anna Rosa Augurio

L’insalata nizzarda, in francese salade niçoise, è un piatto tipico provenzale del sud della Francia, e in particolare di Nizza, che racchiude nel suo mix di ingredienti tutti i sapori caratteristici del Mediterraneo. È un’insalata di verdure miste arricchita con tonno, uova, acciughe e olive. È molto sostanziosa e quindi è da servire come piatto unico.

La ricetta è molto gustosa, sfiziosa e colorata: in questo modo saranno appagati sia la vista che il palato.

Il piatto è composto da molte verdure che devono essere freschissime e di stagione, come fave, pomodori, peperoni, cipolle o cipollotti freschi, cetrioli e foglie di basilico.

Alcuni integrano l’insalata con lattuga, sedano bianco molto tenero tagliato a striscioline sottili e cuori di carciofo in aggiunta o in sostituzione delle fave. Le fave vanno private della pellicina dura e si possono unire crude, se tenere e piccole, oppure sbollentate per pochi istanti in acqua bollente salata e subito scolate.

Questa insalata è consigliabile consumarla il giorno della realizzazione per sfruttare appieno la freschezza delle verdure e i valori nutrizionali del resto dei componenti.

I peperoni possono essere aggiunti crudi e si possono utilizzare anche cuori di carciofo in salamoia dopo averli sgocciolati molto bene.

Assolutamente bandito l’aceto per condire l’insalata, così come qualsiasi tipo di verdure lessate come patate e fagiolini.

Scheda

Tempo: 40 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Vini: Pinot grigio; Tocai friulano

Calorie: 250 calorie per 100 g.

La ricetta dell’insalata nizzarda

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

250 g di fave fresche

2 spicchi di aglio

4 grossi pomodori maturi e sodi

2 peperoni verdi

2 piccole cipolle

1 cetriolo grande

250 g di tonno sott’olio

60 g di olive nere in salamoia

8 filetti di acciuga

4 uova sode

10 foglie di basilico

6 cucchiai di olio extravergine di oliva

sale q.b.

pepe q.b.

Insalata nizzarda

L’insalata nizzarda è la farcitura di un panino tipico di Nizza, detto pan bagnat

Togliere il guscio alle uova sode e tagliarle in 4 spicchi.

Mettere i peperoni sotto il grill del forno e farli abbrustolire. Quando la pelle si macchia di scuro, toglierli dal forno, metterli in un sacchetto di carta e lasciarli raffreddare. Quindi spellarli, tagliarli a metà ed eliminare i semi. Infine tagliarli a striscioline lunghe circa 2 cm.

Mentre i peperoni si raffreddano, lavare il cetriolo, pelarlo e affettarlo a listarelle sottili. Sistemarlo in una terrina e spolverizzarlo con il sale.

Lavare i pomodori, tagliarli in 8 spicchi, metterli in una ciotola e cospargerli di sale.

Sgranare le fave e, se sono piccole, tenerle tali e quali, altrimenti togliere la pellicina dura che le ricopre.

Una volta tagliati i peperoni, scolare i pomodori e il cetriolo.

Pelare le cipolle e tagliarle a rondelle sottili.

Snocciolare le olive.

Tagliare i filetti di acciuga a pezzettini, sgocciolare il tonno e ridurlo a tocchetti.

Mettere i pomodori in un’insalatiera ampia insieme ai cetrioli, ai peperoni, alle fave, alle cipolle, alle acciughe, al tonno, alle olive snocciolate e ai due spicchi di aglio pelati.

Condire con l’olio extravergine di oliva, poco sale e pepe a piacere appena macinato.

Mescolare bene e delicatamente, quindi togliere gli spicchi di aglio.

Disporre sopra l’insalata gli spicchi di uova sode e le foglie di basilico lavate, asciugate e spezzettate grossolanamente.

Servite in tavola l’insalata nizzarda e buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati