• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Insalata greca

di Anna Rosa Augurio

L’insalata greca è una ricetta della tradizione gastronomica greca, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Il suo nome greco è “khoriatiki salata” e trattasi di una sfiziosa insalata composta da cipolla rossa, cetrioli, pomodori, peperoni verdi, olive nere greche, arricchita con il classico e inconfondibile formaggio greco feta e condita con origano, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Il mix di questi ingredienti, tipicamente mediterranei, risulta essere molto appetitoso, fresco, leggero e molto digeribile. Per la buona riuscita di questo semplice piatto, gli ingredienti sono molto importanti: le verdure devono essere freschissime e sono da preferirsi le olive greche del tipo kalamata. Inoltre il formaggio feta deve essere originale DOP, di pecora e capra, che ha un sapore molto deciso.

Alcuni aggiungono altri ingredienti come ravanelli, capperi e lattuga. Il condimento a base di olio può essere sostituito dalla salsa tzatziki, tipica salsa greca dal sapore intenso a base di yogurt, aglio e cetriolo.

L’insalata greca è un piatto da gustare in estate come piatto unico, ma comodissimo anche da consumare per il pranzo veloce in ufficio.

Il formaggio feta ha un sapore piuttosto forte e sapido, quindi consigliamo di non abbondare troppo con il sale. Se non riusciste a trovarlo, potete sostituirlo con ricotta stagionata.

Se non trovate le olive kalamata, potete sostituirle con le nostre e buonissime olive taggiasche.

Scheda

  • Tempo: 10 minuti
  • Difficoltà: bassa
  • Costo: basso
  • Vini: Pinot bianco dell’Alto Adige; Lugana Superiore
  • Calorie: 200 kcal a porzione.

Insalata greca: ricetta

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 2 persone:

  • 2 pomodori rossi e sodi
  • 12 olive kalamata
  • 2 cetrioli
  • 1 cipolla rossa
  • 200 g di feta
  • 2 peperoni verdi piccoli
  • 1 cucchiaio di origano
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Insalata greca

L’insalata greca prevede le cipolle crude, perciò per attenuarne il sapore è possibile marinarle con sale e aceto e sciacquarle

Lavare e asciugare le verdure.

Tagliare i pomodori a spicchi. Pelare la cipolla e i cetrioli e tagliarli entrambi a rondelle.

Togliere il gambo ai peperoni e tagliarli ad anelli eliminando semi e filamenti.

Tagliare a dadini il formaggio feta e metterlo in una ciotola ampia.

Unire le verdure e le olive.

Infine condire con l’olio extravergine di oliva, il pepe appena macinato, l’origano e poco sale.

Mescolare accuratamente e portare in tavola l’insalata greca.

Buon appetito!

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati