Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della tradizione romana. Nonostante la denominazione, sembra che le origini del piatto siano nordiche dato l’abbondante uso del burro e del parmigiano che lo fanno avvicinare più al Piemonte e alla Lombardia. Qualunque sia la loro origine, gli gnocchi alla romana sono sicuramente un piatto delizioso, vellutato, amato da grandi e da piccini.
Non sono gnocchi nel vero senso della parola così come si potrebbe intendere dal nome essendo ben diversi da quelli tipici di altre regioni italiane. Non si presentano piccoli e ovali e non sono realizzati con farina e patate lessate, ma sono invece dei dischetti piccoli e schiacciati, dal diametro di circa cinque centimetri e spessi un centimetro, dorati e croccanti all’esterno e morbidi e cremosi all’interno preparati con semolino cotto nel latte e impreziositi con l’aggiunta di uova e formaggio. Una volta disposti in teglia, vengono fatti gratinare nel forno e serviti caldissimi.
La ricetta non è difficile da realizzare, ma richiede un’ora circa di tempo e di impegno.
Si possono preparare in anticipo e cucinare all’ultimo momento. Preparandone in quantità superiore a quella necessaria, si dispongono in vaschette e si condiscono con fiocchetti di burro e formaggio ed infine si congelano: al bisogno si passeranno nel forno senza scongelarli e si gusteranno ben caldi.
Gnocchi alla romana: la scheda
Tempo: 45 minuti escluso il tempo di raffreddamento del semolino
Difficoltà: media
Costo: basso
Vini: Orvieto
Calorie: 600 kcal circa a porzione.
La ricetta degli gnocchi alla romana
I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:
- 1 litro di latte
- 250 g di semolino
- 2 tuorli di uovo
- 100 g di burro
- 120 g di parmigiano reggiano grattugiato
- sale q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
Mettere in una casseruola il latte, una noce di burro ed un poco di sale. Accendere il fuoco e portarlo ad ebollizione.
Quindi inserire il semolino versandolo a pioggia, la noce moscata ed il pepe e mescolando in continuazione con una frusta per evitare che si formino fastidiosi grumi. Continuare a mescolare mantenendo la fiamma bassa finché si otterrà una specie di polentina omogenea.
Levare la casseruola dal fuoco ed unire i tuorli d’uovo uno alla volta, metà del burro e del parmigiano a disposizione, pepe e noce moscata.
Mescolare bene in modo da ottenere un composto omogeneo.
Versare tutto il composto sopra un piano di marmo inumidito leggermente e livellarlo con una spatola di metallo bagnata in acqua tiepida fino ad ottenere uno strato uniforme spesso un centimetro. Se non avete un piano di marmo potete usare la placca del forno inumidita.
Lasciar raffreddare molto bene il semolino prima di proseguire con la preparazione.
Quindi accendere il forno regolando la temperatura a 200 gradi.
Tagliare il semolino, completamente raffreddato, in dischi di 5 cm. di diametro utilizzando delle formine tagliapasta tonde oppure una tazzina.
Imburrare una pirofila con il burro rimasto e disporvi all’interno i dischetti di semolino sovrapponendoli leggermente uno all’altro.
Cospargere con il formaggio parmigiano rimasto e con fiocchetti di burro e mettere nel forno già caldo. Far cuocere gli gnocchi alla romana per una ventina di minuti finché non si saranno ben dorati.
Servirli in tavola caldissimi e buon appetito!
Anna Rosa Augurio