Chef: Andrea Paschina
Per 2 persone (150 kcal a porzione)
Tempo: 20 minuti (escluso il tempo di congelamento della frutta) – Difficoltà: medio-alta
Utensili necessari – Frullatore rompighiaccio oppure Bimby
Cottura – Non prevista
Caratteristiche
- ASI
- Vegetariana
- Senza glutine
- Con uova
- Con latticini
Valori medi per 100 g
- Gusto banana: 89 kcal (carboidrati: 81%, proteine: 9,5%, grassi: 9,5%)
- Gusto melone: 44 kcal (carboidrati: 65%, proteine: 19%, grassi: 16%)
- Gusto ananas: 54 kcal (carboidrati: 74%, proteine: 13%, grassi: 13%)
- Gusto pera: 64 kcal (carboidrati: 79%, proteine: 10%, grassi: 11%)
- Gusto albicocca: 55 kcal (carboidrati: 67%, proteine: 17%, grassi: 16%)
- Gusto pesca: 48 kcal (carboidrati: 67%, proteine: 17%, grassi: 16%)
Ingredienti
- Frutta (vedere le note per il tipo di frutta da utilizzare) 400 g
- Albume (un albume da usare a crudo) 35 g
- Latte intero 100 g
Preparazione
Selezionare la frutta, dopodiché lavarla, sbucciarla, tagliarla a pezzettini e metterla su un piatto nello scomparto del ghiaccio per almeno 5 o 6 ore. L’ideale è farlo la sera prima.
Al momento della preparazione, sgusciare l’uovo e mettere l’albume da parte in frigorifero. In un altro bicchiere versare 100 ml di latte intero freddo e metterlo in freezer in modo da mantenerlo il più freddo possibile, dopodiché versare la frutta congelata nel frullatore e cominciare a frullare, interrompendo per mantecare quando la frutta si attacca alle pareti, finché non sarà ridotta in tante briciole fini.
A questo punto aggiungere il latte e ripetere l’operazione finché il composto non sarà diventato cremoso e omogeneo. Mantecare frequentemente in modo che il tutto si amalgami bene prima di scaldarsi troppo. È un processo che richiede pratica e pazienza. Aggiungere ora l’albume e ricominciare a frullare. Senza bisogno di mantecare, in pochi minuti l’albume monterà gonfiando il composto. Servire immediatamente.
Note
Per poter fare a meno di aggiungere zucchero è necessario che la frutta sia abbastanza matura e che abbia un sapore marcato. Alcuni frutti, come l’ananas, hanno un leggero sapore aspro di fondo che può piacere ad alcuni e ad altri no. I frutti provati che consigliamo sono i seguenti: banana, melone, ananas, pera, albicocca, pesca, nespola, anguria, papaya, fico d’india e mela. Naturalmente possono tutti essere mischiati.
I frutti contenenti molta acqua come l’anguria vanno rinforzati con altri in modo da non rischiare di rendere troppo liquido il gelato. Oltre alla frutta fresca è possibile usare anche polpa oppure omogeneizzati di frutta: la modalità di preparazione è la stessa, ma i vasetti vanno versati tutti su un piatto per congelare, dopodiché il blocco va tagliato a pezzetti appena tolto dal freezer.
È anche possibile congelare un vasetto di yogurt intero al posto di 100 g di frutta per cambiare un po’ il gusto e aumentare la sazietà del gelato. Un’altra possibilità è quella di aggiungere alla fine un liquore dolce come il marsala (non più di 20-30 cc) per aromatizzare.