• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Fricassea di pollo

di Anna Rosa Augurio

La fricassea di pollo (anche pollo in fricassea) è un secondo piatto molto apprezzato e, fortunatamente, molto facile da preparare.

La fricassea è un metodo di cottura che prevede la cottura di carni bianche, ma anche di pesce o di verdure, in umido e in bianco che vengono legate, al termine della preparazione, da una crema vellutata a base di uova e limone.

È una preparazione tipica e originaria del nord Italia, della Francia e della Grecia e che ormai è apprezzata e conosciuta in tutto il mondo.

La carne viene tagliata a pezzi di media grandezza e fatta stufare insieme a verdure, erbe aromatiche e brodo di carne vegetale oppure vino. Una volta che la carne è cotta, si toglie dal fuoco e si unisce il battuto di uova e limone, crema vellutata che andrà ad avvolgere morbidamente la carne.

La carne può essere infarinata prima della cottura, oppure la farina si può anche aggiungere sciolta a inizio cottura.

Le carni migliori per realizzare questo piatto sono quelle di pollo, coniglio, agnello, vitello, maiale ma anche di manzo.

Anche il pesce si può cucinare in fricassea: ottimi i frutti di mare, i filetti di pesce sia di acqua dolce che di mare ma anche crostacei e molluschi.

Con le sole verdure si possono realizzare un’infinita varietà di fricassea, tutte assolutamente vegetariane. Le verdure, però, si possono utilizzare anche in abbinamento a carne e pesce.

Tutte le verdure possono essere usate, ma quelle da ritenersi migliori per questa ricetta sono: funghi, melanzane, zucchine, carciofi, piselli, cavolfiore, broccoli e fagiolini.

Potrete accontentare sia grandi che piccini con questo piatto e, anche i palati più esigenti e raffinati, ne rimarranno molto soddisfatti.

Di seguito troverete descritta la ricetta per realizzare una gustosa fricassea di pollo.

Scheda

  • Tempo: 60 minuti
  • Difficoltà: bassa
  • Costo: basso
  • Vini: Chiaretto del Garda; Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo; Nero d’Avola
  • Calorie: 400 kcal a porzione circa

La ricetta della fricassea di pollo

I dosaggi degli ingredienti sottoriportati fanno riferimento a 4 persone:

  • 1 pollo pulito del peso di circa 1,2 kg.
  • 1 sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 2 tuorli di uovo
  • il succo di mezzo limone bio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • mezzo litro di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di farina
  • 20 g di funghi secchi
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Pollo in fricassea

L’origine del pollo in fricassea è incerta, ma il nome con cui questa ricetta è noto deriva dal francese fricassée, composto di “friggere” e “spezzettare”

Mettere a bagno in acqua tiepida i funghi secchi e lasciarli in ammollo per 20 minuti.

Nel frattempo fiammeggiare il pollo e lavarlo bene sotto acqua fresca corrente. Quindi asciugarlo con un canovaccio da cucina pulito e tagliarlo a pezzi di media grandezza.

Pelare la cipolla e la carota. Lavare tutte le verdure e tagliare a pezzetti il sedano e la carota. Affettare la cipolla a rondelle di medio spessore. Lavare il prezzemolo e tritarlo finemente.

Versare l’olio extravergine di oliva in una casseruola di terracotta, farlo scaldare e poi unire la farina setacciata mescolando bene con un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi.

Lasciarla tostare per un paio di minuti e poi aggiungere il brodo vegetale versandolo poco alla volta.

Portare a ebollizione sempre mescolando e unire il prezzemolo e le verdure.

Lasciar cuocere per 5 minuti e adagiare nella casseruola i pezzi di pollo.

Condire con sale e pepe macinato con il mulinello, mescolare e continuare la cottura per 20 minuti.

Unire i funghi secchi strizzati, mescolare e proseguire la cottura ancora per 15 minuti.

Intanto mettere i tuorli d’uovo in una terrina insieme al succo di limone e sbattere con una forchetta fino ad ottenere una crema.

Quando il pollo è cotto, togliere la casseruola dal fuoco, versarci la crema di uova e limone poco alla volta mescolando in continuazione.

Portare subito in tavola la fricassea di pollo e servirla ben calda.

 

Crediti

Anna Rosa Augurio

timoerosmarino@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati