Chef: Sabrina Botter
Per 6 persone (168 kcal a porzione)
Tempo: 30 minuti + 3 ore di raffreddamento in frigorifero – Difficoltà: facile
Utensili necessari
- Padella antiaderente
- Frullatore
- Pentolino
- Coppette da porzione o ciotola in vetro
Cottura – Fornello a gas
Caratteristiche
- ASI
- Senza glutine
- Senza uova
- Con latticini
Valori medi per 100 g
- Calorie 112 kcal
- Carboidrati 17,14 g – 61%
- Proteine 2,71 g – 10%
- Grassi 3,64 g – 29%
Valori medi per porzione (150 g)
- Calorie 168 kcal
- Carboidrati 25,71 g
- Proteine 4,07 g
- Grassi 5,47 g
Ingredienti
- Pesche (o pesche noci) pelate e denocciolate (la metà tagliate a spicchi) 500 g
- Zucchero semolato 100 g
- Miele 20 g
- Mandorle a scaglie 15 g
- Ricotta 200 g
- 2 foglietti di colla di pesce PANEANGELI 100 g
- Zenzero (un pezzetto) – facoltativo
Preparazione
La preparazione consta di 13 fasi:
- Ammollare la colla di pesce in una ciotola con poca acqua.
- Frullare i 250 g di pesche non a spicchi.
- Mettere sul fuoco un pentolino con 50 g di acqua e 30 g di zucchero e, eventualmente, il pezzetto di zenzero fresco.
- Far prendere il bollore e addensare leggermente.
- Aggiungere il frullato di pesche.
- Appena riprende il bollore spegnere il fornello, togliere lo zenzero e far sciogliere i due fogli di colla di pesce.
- Mettere il pentolino nel lavello contenente acqua fredda in modo da raffreddare rapidamente il preparato.
- Frullare la ricotta con il miele.
- In una padella antiaderente, versare i 70 g di zucchero rimasto, un cucchiaio di acqua e far leggermente imbiondire su fuoco dolce.
- Aggiungere le mandorle a lamelle e le fette di pesche.
- Far addensare un po’ (in pratica asciugare per un minuto l’acqua che potrebbe fuoriuscire dalle pesche, facendo attenzione a lasciarle intere).
- Riempire ciascuna coppetta: sul fondo un cucchiaio di crema di ricotta, a seguire due cucchiai di pesche frullate, infine distribuire equamente le pesche caramellate e le mandorle.
- Porre in frigorifero per almeno 3 ore.
Note
La ricetta può sembrare complicata perché ci sono molti passaggi. Si è preferito spiegare bene tutti i punti, piuttosto che semplificare eccessivamente. In realtà la realizzazione è facilissima e anche veloce. Si suggerisce di provare la versione con lo zenzero perché dà una nota di freschezza e leggera piccantezza che contrasta bene sia col fondo morbido in cui prevale il miele sia con il top goloso.
Chi volesse rendere la ricetta ancora meno calorica o abbondare con la porzione, può sostituire metà della ricotta con lo yogurt Fage 0% aggiungendo però ancora un goccio di miele.