• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Fonduta

La fonduta (anche fondue) è uno dei piatti nazionali svizzeri, ma è anche una ricetta tipica di alcune regioni italiane (Valle d’Aosta e Piemonte) e francesi (Savoia). È un piatto a base di formaggio fuso; a seconda delle zone varia il tipo di formaggio o dei formaggi utilizzati.

La fonduta viene servita in una particolare casseruola (detta caquelon) che viene utilizzata anche per la sua preparazione; il caquelon viene posizionato nel centro della tavola, sopra un supporto generalmente in ferro battuto, alla cui base viene posizionata una fonte di calore che mantiene in temperatura il formaggio fuso. Ogni commensale dispone di una sua particolare forchetta grazie alla quale intinge un pezzo di pane all’interno del caquelon.

Nella tradizione valdostana e piemontese il formaggio utilizzato è il fontina DOP.

Per la riuscita ottimale del piatto è fondamentale riuscire a far fondere la fontina evitando la sua coagulazione e la conseguente formazione di grumi.

Scheda

  • Tempo: 4h per la preparazione, 15′ per la cottura
  • Difficoltà: bassa
  • Costo: medio
  • Vini: Dolcetto di Acqui Terme (vino piemontese dal colore rosso rubino, sapore asciutto)
  • Calorie: 229 kcal/100 g

Fonduta di formaggio: ricetta

 

La ricetta di fonduta che proponiamo necessita dei seguenti ingredienti (4 persone):

  • 400 g di fontina
  • 250 g di latte intero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 30 g di burro
  • pepe bianco.

Tagliare la fontina a fette molto sottili e metterla in una pentola di acciaio insieme al latte per circa quattro ore. Trascorso questo tempo, mettere la pentola sul fuoco che deve essere tenuto basso, unire il burro e mescolare il tutto con l’aiuto di una frusta metallica fino a che il formaggio non sia completamente fuso. A questo punto si aggiungano i tuorli d’uovo e si continui a mescolare fino al momento in cui il composto comincia ad addensarsi (la temperatura dovrebbe aggirarsi sui 72 °C). A questo punto si spenga il fuoco, si aggiusti di pepe, e si versi il tutto nell’apposito coquelon con alla base la fonte di calore.

La fonduta può essere mangiata con il pane abbrustolito o con della polenta.

La fonduta: alcuni consigli

Alcuni insaporiscono la fonduta strofinando il caquelon con dell’aglio prima di versarvi il contenuto, altri invece mettono dei pezzetti di aglio in fondo al recipiente.

Un’altra tecnica di per insaporire la ricetta è quella di inzuppare il pane nel kirsch (un’acquavite ricavata dalle ciliegie) prima di metterlo nella fonduta.

Per far sì che il piatto non sazi troppo velocemente è consigliabile utilizzare del pane raffermo piuttosto che del pane fresco.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Fonduta

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per100 gNumerodi

campioni

Errorestd.
Principali
Acquag61.610
Caloriekcal2290
CaloriekJ9580
Proteineg14.230
Lipidig13.470
Cenerig1.850
Carboidrati (per differenza)g3.770
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg4760
Ferro, Femg0.390
Magnesio, Mgmg230
Fosforo, Pmg3060
Potassio, Kmg1050
Sodio, Namg1320
Zinco, Znmg1.960
Rame, Cumg0.0260
Manganese, Mnmg0.0990
Selenio, Semcg9.00
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.0270
Riboflavina (B-2)mg0.1960
Niacina (B-3)mg0.1900
Acido pantotenico (B-5)mg0.2330
Vitamina B-6mg0.0550
Folati, totalemcg80
Acido folicomcg40
Folato, alimentaremcg40
Folato, DFEmcg_DFE110
Vitamina B-12mcg0.830
Vitamina A, UIUI4140
Vitamina A, RAEmcg_RAE1090
Retinolomcg1070
Lipidi
Acidi grassi, saturig8.7210
4:0g0.5400
6:0g0.2390
8:0g0.1420
10:0g0.3060
12:0g0.2550
14:0g1.5010
16:0g3.8210
18:0g1.5920
Acidi grassi, monoinsaturig3.5630
16:1 non differenziatog0.4310
18:1 non differenziatog2.9510
Acidi grassi, polinsaturig0.4840
18:2 non differenziatog0.3110
18:3 non differenziatog0.1730
Colesterolomg450
Aminoacidi
Triptofanog0.1790
Treoninag0.4660
Isoleucinag0.6890
Leucinag1.3280
Lisinag1.1600
Metioninag0.3520
Cistinag0.1290
Fenilalaninag0.7460
Tirosinag0.7590
Valinag0.9610
Argininag0.4160
Istidinag0.4770
Alaninag0.4090
Acido asparticog0.7050
Acido glutammicog2.5620
Glicinag0.2280
Prolinag1.6560
Serinag0.7350
Altro
Alcol etilicog0.30

 

Fonduta

Fonduta di formaggio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati