• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Crepes

Le crepes sono una ricetta antichissima di origine francese. Vengono preparate con pochi ingredienti di base (uova, farina, latte e burro), ma possono essere trasformate in molteplici modi a seconda della farcitura.

Le crepes di base possono essere sia dolci che salate, dipende dai gusti e da come si intenderà farcirle.

Scheda

Tempo: 15′ la preparazione, 2′ la cottura

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Vini: Soave Classico DOC (colore giallo, con riflessi verdognoli, profumo fresco, sapore delicato, asciutto)

Calorie: 345 kcal/100 g

La ricetta delle crepes

Gli ingredienti occorrenti per la preparazione delle crepes salate (6 persone) sono i seguenti:

40 g di burro

250 g di farina

mezzo litro di latte

un pizzico di sale

3 uova.

Per la preparazione di quelle dolci occorre aggiungere, a quelli sopraelencati, i seguenti ingredienti:

una bustina di vanillina

60 g di zucchero.

Crepes

Il nome crepes deriva dal latino crispus, che significa “arricciato, ondulato” per l’aspetto a grinze che assumono le crepes in cottura

 

In un recipiente con bordi alti mettere la farina preventivamente setacciata, un pizzico di sale e mezzo litro di latte (e lo zucchero e la vanillina se si vogliono preparare le crepes dolci); lavorare il composto fino a che non diventa liscio, ben vellutato e privo di grumi.

In una terrina si sbattano le uova fino a farle amalgamare, dopodiché si uniscano alla pasta ottenuta in precedenza e si continui a mescolare; si aggiunga il burro sciolto e poi si copra la pasta e la si lasci riposare per circa trenta minuti in frigorifero.

A questo punto si scaldi sul fuoco una padella per crepes, vi si lasci fondere una noce di burro piccola e non appena diventerà abbastanza calda vi si versi un mestolino della pasta da crepes nella quantità necessaria a ricoprire il fondo della padella; per farlo si versi la pasta al centro della padella e poi giocando con le rotazioni e le inclinazioni la si distribuisca uniformemente.

Far cuocere la pasta per circa un minuto scuotendo la padella di tanto in tanto per far sì che la crepe non si attacchi; non appena la crepe comincia a diventare dorata la si giri dall’altra parte e si ripeta l’operazione.

Quando la crepe è pronta la si tolga dalla padella lasciandola scivolare su un piatto; si continui così fino a esaurimento della pasta ponendo le crepes pronte l’una sull’altra.

La farcitura può essere fatta in mille modi diversi: con marmellata, gelatina, panna, Nutella, gelati, creme, preparazioni salate ecc.

Una versione famosa in tutto il mondo è la mitica crêpe Suzette la cui preparazione prevede un ripieno di salsa all’arancia; queste crepes vengono poi infiammate con il Curaçao, un liquore a base di scorze di laraha, un tipo di arancia che cresce nell’isola di Curaçao.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati