• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Créme caramel

La créme caramel (anche caramel custard oppure latte alla portoghese) è un celeberrimo dolce al cucchiaio di origine spagnola o portoghese. Negli Stati Uniti questo gustosissimo dolce viene generalmente chiamato flan.

La créme caramel è di fatto un budino caratterizzato da uno strato di caramello liquido sulla superficie.

La preparazione della créme caramel non richiede una particolare perizia culinaria, ma l’allestimento e la cottura richiedono complessivamente circa un’ora e mezzo di tempo.

Scheda

  • Tempo: 15′ per la preparazione, tempo di riposo in frigorifero: 4h
  • Difficoltà: bassa
  • Costo: basso
  • Vini: Pellegrino-Malvasia bianco (colore giallo paglierino, profumo di frutta)
  • Calorie: 180 kcal/100 g

La ricetta della creme caramel

La preparazione della créme caramel richiede i seguenti ingredienti (le dosi indicate sono relative a 6 persone):

Per la crema:

  • 450 ml di latte fresco intero
  • 150 ml di panna
  • 4 uova intere e un tuorlo
  • mezza stecca di vaniglia (oppure una bustina di vanillina)
  • 120 g di zucchero.

Per il caramello:

  • 4 cucchiai di acqua
  • 150 g di zucchero.
Créme caramel

La créme caramel ha un nome francese pur non essendo un dolce nato in Francia, perché è diventato una specialità della città di Tolosa

 

Portare il fondo alla temperatura di 180 °C. Versare tutto il latte in un tegame e unire la mezza stecca di vaniglia (o la bustina di vanillina), mettere sul fuoco e portare a ebollizione molto lentamente; quando il latte arriva a bollire, togliere dal fuoco e lasciare riposare il latte per circa mezz’ora (o per un periodo di tempo più lungo se si desidera che la crema sia ancora più profumata); trascorso questo lasso di tempo aggiungere la panna al latte.

Nel frattempo, in un altro recipiente si sbattano le uova insieme allo zucchero. Si tolga la stecca di vaniglia dal latte e si versi quest’ultimo a filo e con una certa lentezza dentro le uova sbattute precedentemente filtrando con un colino e mescolando di continuo.

A questo punto si può iniziare a preparare il caramello sciogliendo lo zucchero dentro a un tegamino dal fondo abbastanza spesso mescolando di continuo finché, bollendo, non diventa dorato e caramellato; se si vuole che il caramello sia maggiormente fluido si aggiungano 3 cucchiai di acqua allo zucchero. Terminata questa operazione lo si versi negli stampi scelti e lo si rigiri in modo da distribuirlo su tutta la superficie e aspettando poi che si raffreddi e si solidifichi.

A questo punto si versi negli stampi il composto ottenuto precedentemente, si coprano gli stampi con un foglio in alluminio e li si metta a bagnomaria in un recipiente contenente dell’acqua bollente che copra gli stampi per circa un terzo.

La creme caramel va cotta per circa 50 minuti, poi, quando la crema si sarà solidificata, si tolgano gli stampi dal forno e si lasci raffreddare il tutto a temperatura normale. Una volta che la créme caramel si è raffreddata la si ponga nel frigorifero per circa quattro ore. Quando sarà arrivato il momento di servire il dolce, lo si capovolga su un piatto aspettando che scenda delicatamente adagiandovisi sopra.

La créme caramel può essere guarnita con fragole, chicchi d’uva o panna montata a seconda dei gusti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati