• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Ciambelle e ciambellone

Le ciambelle e il ciambellone sono due preparazioni molto diffuse sia nel nostro Paese che in tanti altri. Negli Stati Uniti, per esempio, le ciambelle sono un dolce molto popolare (sono note come doughnuts o anche donuts).

I termini ciambelle e ciambellone sono molto generici in quanto con essi è possibile indicare preparazioni estremamente diverse fra loro.

Originariamente le ciambelle nascono come dolci preparati con pasta di pane fatti lievitare in modo naturale e successivamente fritti nell’olio oppure nello strutto. Di fatto sono dei bomboloni con un buco centrale.

Attualmente, il termine ciambelle viene indifferentemente utilizzato per qualsiasi ricetta da forno che abbia la forma toroidale a prescindere dagli ingredienti che sono utilizzati.

Il ciambellone è invece una torta che ha la forma a ciambella, ma che possiede caratteristiche un po’ diverse, in particolar modo per quanto riguarda le dimensioni.

Di seguito proponiamo due ricette; la prima è relativa alle ciambelle al mosto, una preparazione tipica delle regioni centrali, mentre la seconda riguarda un ciambellone classico.

Ciambelle al mosto: la scheda

  • Tempo: 40-50′ più 1h per l’impasto
  • Difficoltà: bassa
  • Costo: basso
  • Vini: Pellegrino, Malvasia (dal sapore armonico colore giallo paglierino adatto per i dolci)
  • Calorie: 420 kcal/100 g

La ricetta delle ciambelle al mosto

Gli ingredienti occorrenti per la preparazione delle ciambelle al mosto sono i seguenti (dosi per 4 persone):

  • 250 g di farina Manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 250 g di mosto
  • 15 g di lievito di birra
  • 150 g di zucchero
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di semi di anice
  • zucchero a velo
  • un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di latte.
Ciambelle

Le ciambelle al mosto vengono preparate nel periodo della vendemmia, tra settembre e ottobre

Per prima cosa per preparare le ciambelle al mosto si mescolino in un recipiente, oppure in una impastatrice, la farina Manitoba, il lievito e il mosto (che deve essere aggiunto in modo graduale). L’impastatura deve essere accurata, se è necessario ci si aiuti con una spatola; questa operazione deve durare almeno dieci minuti.

Terminata l’impastatura si lasci il tutto a lievitare per circa un’ora dopodiché si provveda all’aggiunta di tutti gli altri ingredienti; si impasti il tutto fino a che non si ottiene un impasto ben liscio.

Lasciare l’impasto a lievitare in un forno acceso riscaldato per una decina di minuti (temperatura 40 °C circa).

Terminata la lievitazione si divida l’impasto in piccoli panetti di circa un etto ciascuno; si formino delle palle con le mani infarinate e poi si provveda a fare un buco centrale formando delle ciambelle che dovranno essere fatte lievitare per circa trenta minuti sulla carta da forno dopodiché andranno infornate per circa un quarto d’ora alla temperatura di 180 °C.

Le ciambelle sono pronte quando avranno acquistato la loro caratteristica colorazione.

La ricetta del ciambellone classico

 

La preparazione del ciambellone classico prevede i sottonotati ingredienti (dosi per 8 persone):

  • 300 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 80 g di cacao
  • 3 uova
  • mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
  • mezzo bicchiere di latte
  • un limone
  • una bustina di lievito per dolci.
Ciambellone

Il ciambellone è un tipico dolce da colazione o da merenda, molto adatto a essere spalmato di marmellata o creme

Con una frusta elettrica si mescolino le uova allo zucchero; si aggiungano poi il latte, l’olio extravergine di oliva e la buccia del limone; unire poi la farina e infine il lievito.

Imburrare e infarinare uno stampo per ciambellone e vi si versi la metà del composto precedentemente preparato. Si unisca adesso il cacao all’altra metà del composto e si mescoli bene fino a che il cacao non sarà ben amalgamato. Terminata questa operazione, si versi anche questa parte del composto nello stampo per ciambellone e si spolveri il tutto con dello zucchero.

Infornare la ciambella per circa 45 minuti alla temperatura di 180 °C.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati